• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

RHODE ISLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODE ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] Infatti già nel 1651 si scisse in due federazioni, le città di terraferma, e quelle isolane: scissione che per intervento del la fine del suo commercio internazionale) ed a quella con il Messico e nel 1919 si rifiutò, solo tra gli stati, a ratificare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODE ISLAND (2)
Mostra Tutti

SONDAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SONDAGGIO (XXXII, p. 139) Guglielmo Tagliacarne Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] 1946; oltre ai periodici: International journal of opinion and attitude research (Città del Messico), The public opinion quarterly (Princeton), NORC's opinion news (Università di Denver, Colorado) e Fortune (New York). Per lo studio dei mercati ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OPINIONE PUBBLICA – CECOSLOVACCHIA – GEORGE GALLUP – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDAGGIO (4)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] nel 1948, negli S.U.A. (Donora) con 20 morti; nel 1950, nel Messico (Poza Rica) con 22 morti; nel 1952, in Inghilterra (Londra) con circa 4000 delle città di quantità misurabili di sostanze cancerogene (benzopirene); altri la negano, sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

MORELOS, José Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELOS, José Maria Ezequiel A. Chavez Eroe dell'indipendenza del Messico, nato il 30 settembre 1765 a Valladolid, oggi Morelia. Figlio d'un carpentiere, entrato nella carriera ecclesiastica, negli [...] che questo elaborasse la "dichiarazione dell'indipendenza" del Messico promulgata il 6 novembre. Dopo ciò, riunite di nuovo le sue truppe, iniziò la sua quinta campagna e cercò di prendere d'assalto la città di Valladolid. Ma il 24 dicembre il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELOS, José Maria (2)
Mostra Tutti

YUCATÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] ab. è la quinta città del Messico; a essa fanno capo le linee ferroviarie che formano la rete di comunicazioni interne dello Yucatán e uniscono Mérida al porto di El Progreso e a quello di Campeche. Le esportazioni di fibra sisalana, sale, legnami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCATÁN (2)
Mostra Tutti

RIO GRANDE del Norte

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147) Emilio Malesani Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] riva destra Piedras Negras; a Laredo corrisponde Nuevo Laredo e infine Brownsville si collega alla città di Matamoros. La foce principale sul Golfo del Messico è ostruita da una barra che impedisce l'ingresso ai piroscafi e ha tolto ogni importanza ... Leggi Tutto

INFORMAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFORMAZIONI Angelo TAMBORRA Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] la prima volta fu proclamato in campo internazionale l'8 marzo 1945, a conclusione della conferenza panamericana di Città del Messico (v. chapultepec, in questa App.). La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CARTA ATLANTICA – TRANSGIORDANIA – NAZIONI UNITE – PORTOGALLO

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro Nardo Naldoni Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] lui intrapresa contro Cortés al Messico, per ordine di Velázquez, e ottenuto il titolo di "adelantado" per la conquista il sud, il 12 maggio 1536 riuscirono a raggiungere la città di San Miguel de Culiacán, in Sinaloa. Esposte al Coronado, ... Leggi Tutto

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] un bel colore carminio violaceo; gli stami sono 5, ineguali; il frutto è una piccola capsula tondeggiante. I rizomi sono muniti di grosse radici avventizie tuberizzate, coniche, sessili, lunghe da 6 a 10 cm., larghe da 3 a 5 cm. Vive nei boschi delle ... Leggi Tutto

MACEDO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, Miguel Ezequiel A. Chavez Giurista messicano, nato nel 1856, morto nel 1929. Entrato nell'ordine degli avvocati nel 1879, ebbe per guida e aiuto il fratello Paolo, egli pure avvocato eminente. [...] il suo contributo attivo negli ultimi anni all'organizzazione degl'istituti di credito messicano. Sono sue opere postume: Mi barrio (Messico 1930), evocazione della storia di una parte della città nella seconda metà del sec. XIX, e Apuntes para la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 142
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali