• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

WILKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKINSON, James Henry Furst Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] nel 1815. Si ritirò nelle sue terre vicine a New Orleans, e morì a Città del Messico il 28 dicembre 1829, mentre cercava di riscuotere somme dovutegli per rifornimenti di armi. Pubblicò: Memoirs of my own time, Filadelfia 1816 (non terminato) e The ... Leggi Tutto

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano con Flores ( del 1931 dà 165.000 ab., per cui risulta la più popolosa città di tutta l'America Centrale. Essa è pure il centro non solo politico ... Leggi Tutto

TARASCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCHI Guido Valeriano Callegari . Tribù messicana, abitante oggi gli stati di Jalisco, Guerrero, Guanajuato e specialmente Michoacán, sulle rive del lago di Pátzcuaro, dove esiste ancora il loro [...] antico centro principale, Tzintzuntzan, presso l'odierna città di Morelia. Il loro nome pare derivi da quello del loro dio tribale Taras, cioè il sole, ma essi erano noti pure sotto il nome di quachopanme "dalla testa rapata". Altra loro divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASCHI (1)
Mostra Tutti

JALAPA

Enciclopedia Italiana (1933)

JALAPA (o Xalapa; A. T., 148) Emilio Malesani Città del Messico, capitale dello stato di Veracruz, situata a 1429 m. s. m., sul versante atlantico della sierra Madre Orientale, a poco più di 100 km. [...] a occidente dalle cime della Sierra, mentre a oriente lo sguardo si spinge fino al mare. È luogo di villeggiatura. Il territorio intorno alla città è assai fertile e nelle foreste della regione si trova la pianta medicinale (Ipomaea purga) cui Jalapa ... Leggi Tutto

MOLINA, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINA, Alfonso Giuseppe De Luca Nato in Spagna tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, emigrò fanciullo ancora (secondo altri, giovane) nel Messico con i genitori. Quivi, al giungere dei [...] frati della missione. Morì nel 1584 a Città del Messico. Si devono a lui numerose pubblicazioni, tra che si conosca stampato in America. Molte altre opere si devono a lui, e di esse non poche sono inedite. Bibl.: J. Dahlmann, Die Sprachkunde und die ... Leggi Tutto

MARTINEZ BARRIO, Diego

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINEZ BARRIO, Diego Ettore De Zuani Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 15 aprile 1883. Nella sua gioventù fece l'operaio tipografo, il giornalista e l'editore, militando nell'Unione repubblicana [...] varî gruppi emigrati impedirono per varî anni che si procedesse all'applicazione di questa norma costituzionale. Finalmente, riunitisi i diversi partiti a Città del Messico nell'agosto 1945, fu nominato presidente in esilio della repubblica nominale ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MANUEL AZAÑA – SIVIGLIA – FRANCIA

LEON de los Aldamas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEON de los Aldamas (A. T., 148) Emilio Malesani Capoluogo di municipio e di mandamento nello stato di Guanajuato (Messico; ab. 41.550 nel 1930). Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per Queretaro [...] delle regioni più belle e più ricche, nella prima metà del secolo scorso ebbe un notevole sviluppo tanto da essere per numero di abitanti la terza città del Messico. Patria degli Aldamas, tra cui quell'Ignacio Aldama che fu uno degli eroici compagni ... Leggi Tutto

TOLUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLUCA (A. T., 148) Emilio MALESANI Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Messico, con 41.234 ab. Sorge a 2675 m. s. m. e ha clima temperato con una media di 14°,6 in maggio e giugno [...] a non grande distanza si eleva il Nevado de Toluca, una delle maggiori cime del Messico. Città antica ricostruita da Cortés, essa possiede la chiesa di San Francesco e la parrocchiale che risalgono al sec. XVI; ha edifici moderni notevoli quali ... Leggi Tutto

PONCE, Aníbal Norberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONCE, Aníbal Norberto Giorgio Pullè Scrittore e saggista argentino, nato a Buenos Aires il 6 giugno 1898, morto a Città del Messico nel 1938. Pedagogista e psicologo, discepolo di J. Ingenieros: la [...] , e Sarmiento, constructor de la nueva Argentina, 1932), rappresentano quanto di meglio si possa trovare, anche per precisione filologica e stilistica, in questo tipo di letteratura in Argentina. È stato condirettore (con Ingenieros) della Revi,ta ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi (per es. nelle baie di Kobe e di Yokohama) costituiscono casi Golfo del Messico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. Nel ventennio 1960-80 furono scoperti più di 200 giacimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 142
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali