Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Pelle Pettersson e Holger Sundström SWE
CITTÀ DEL MESSICO 1968
ATLETICA
100 m maschile
1. Jim Hines USA Karen Kraft USA
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle CAN
2. Mianying ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 122.000 spettatori, ma che in alcuni casi è arrivato a contenerne oltre 200.000) e lo stadio Azteca diCittà del Messico (106.000).
I paesi nei quali vi è almeno uno stadio da 70.000 posti sono: Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei Grandi Laghi, si spostarono verso sud raggiungendo il Messico settentrionale verso la metà del XIX secolo; altri, dovesse collocare la zecca produttrice di tali emissioni. Poiché Livio ricorda che la cittàdi Morgantina, distrutta dai Romani nel ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Stati Uniti hanno raggiunto nuovamente la finale, ma sono stati sconfitti pesantemente, per 4-0, dal Messico, nello stadio Azteca diCittà del Messico. Nel 1996 la competizione, disputata per la prima volta nella nuova collocazione invernale, è stata ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] era naturale e trasparente, ma anche frutto di una grande figura umana, di un carattere e di una volontà di ferro.
Conquistò la prima medaglia d'oro nella classe Finn ad Acapulco (Giochi diCittà del Messico 1968). Quattro anni dopo, cambiata classe ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e ha assunto una certa regolarità. Il torneo è stato dominato dalle squadre messicane, vincitrici di ben 19 delle 38 edizioni portate a termine. La Cruz Azul diCittà del Messico ha vinto cinque volte, quattro l'América, tre l'UNAM. Nelle ultime tre ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno assistito alla nascita di federazioni ufficiali l'attuale shorinji kempo nella cittàdi Tadotsu sull'isola di Shikoku e decise di dare al suo insegnamento una forma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Jones c'era anche Inge Miller, figlia del velocista Lennox Miller, il giamaicano argento sui 100 m a Città del Messico. Inge Miller prima di Edmonton con la staffetta aveva già vinto la medaglia d'oro ad Atlanta 1996 e il titolo mondiale ad ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e ben presto egli scopre di non collaborare pienamente. Ciò non di Erich Fromm
Fromm, insieme a Sullivan, fu uno dei fondatori del William Alanson White Institute e rimase uno dei suoi insegnanti più in vista finché non si trasferì a Città del Messico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , negli impianti ortogonali delle cittàdi Spina e di Marzabotto. Accanto alle grandi città che caratterizzano l'Etruria arcaica di organizzazione territoriale mostrarono una grande stabilità attraverso il tempo, tanto che in molte zone del Messico ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.