Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] e Boston si sfidarono non soltanto sul libro dei record, ma in numerosissime competizioni, compresi i Giochi Olimpici di Tokyo e diCittà del Messico. In tutte e due le occasioni furono battuti entrambi: a Tokyo da un gallese ‒ Lynn Davies ‒ che ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sostenne l'origine egizia delle antiche civiltà del Messico e suppose che il passaggio fosse avvenuto avviando lo studio di altre due cittàdi età ellenistica; nel 1899, ad opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione di Mileto, centro della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e indipendentemente da Luis W. Alvarez, un allievo di Compton a Chicago, e da Thomas H. Johnson, della Bartol Research Foundation. Entrambi realizzarono le loro misurazioni a Città del Messico, dove ci si aspettava un effetto più marcato a ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Corte.
Capo di Stato: Anerood Jugnauth
Primo ministro: Navim Ramgoolam
Indicatori economico-sociali
Messico
Repubblica presidenziale. e un Consiglio di governo, responsabile di fronte a essa. Sono di sovranità spagnola le due cittàdi Ceuta e Melilla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 'Occidente del Messico. La sepoltura primaria in urna fu frequente durante il Periodo Classico nel Golfo diMessico e nelle pavimento delle abitazioni o in necropoli comunitarie dicittà e villaggi. La maggioranza degli studi archeologici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle navi. La prima opera minuziosa fu la Instrucción náutica di Diego García de Palacio, pubblicata a Città del Messico nel 1587. Filippo III tentò in ogni modo di regolare e perfezionare la produzione dei cantieri navali, promulgando importanti ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 settembre dello stesso anno, Pelizzari cui si sentiva circondato nella cittàdi Enzo Maiorca per raggiungere la nuova profondità record di 96 m in 2′ ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] movimento deriva da una combinazione delle iniziali delle cittàdi origine: Copenaghen, Bruxelles, Amsterdam. Il gruppo all'Arts student league, infine attraverso lo stile dell'affresco messicano appreso da Orozco tra il 1935 e il 1940, costituisce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Antonio Magini (1555-1617), da Kepler e da Christen Sørensen (Longomontanus, 1562-1647), per determinare la longitudine diCittà del Messico.
Alcuni studi hanno dimostrato che l'attività scientifica svolta nel XVII sec. nell'America spagnola diede ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] erano collegati al circuito economico da una moltitudine di piccole cittàdi mercato, che cominciarono ad attrarre gli emigranti rurali Messico, dopo un'ennesima alienazione di terre indie da parte delle nuove classi dirigenti, si è cercato di ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.