Letterato e patriota messicano (Puebla de Los Angeles 1821 - Città del Messico 1883); appoggiò una costituzione messicana entro l'ambito coloniale, poi passò al partito liberale e, come membro del Consiglio [...] di Stato, cercò d'impedire l'abdicazione di Massimiliano. Fu poeta d'ispirazione patriottica e religiosa. Nel 1856 pubblicò un accurato saggio storico su Fray Luis de León. ...
Leggi Tutto
Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi [...] a New Orleans (1823), in Messico (dove le sue imprese militari nel 1829 contro gli Spagnoli e nel 1832 contro il di colonnello, fu destinato a Genova, comandante della Guardia nazionale. Dopo la disfatta di Novara assunse il comando della città ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dell'università diMessico ed elevando a rango di università il collegio dei domenicani di Puebla, sostenendo ..., I, Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , pubblicava in quella rivista alcuni scritti di indole precipuamente geografica sul Messico, e principale quello Dell'India antica un trasloco a Milano, sottolineava: "Ma in una gran città io non potrei lasciar trovare questa donna dai suoi parenti ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] annessionismo frumentario" (Bercé, 1962) delle province alla cittàdi Roma. Quest'ultima grande carestia che colpì l' ai contendenti, lasciando in Messico segni profondi.
Sul piano dogmatico, la questione cruciale del pontificato di I. X fu la lotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] e recitati ne' martedì della quaresima nella cittàdi Benevento, ibid. 1728. Grande impulso l' di istituire un collegio per la formazione dei missionari in ogni provincia delle Indie occidentali e orientali, si diffusero largamente nel Messico ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] l'espulsione delle comunità dallo Stato della Chiesa, con l'eccezione delle cittàdi Roma, Ancona e Avignone (Hebreorum gens sola). L'ultimo mercoledì di ogni mese P. dava udienza per ascoltare le lamentele sull'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di autore di Pirandello.
Nel gennaio del 1952 tenne un recital al Piccolo Teatro Eleonora Duse (Gambetti, 1999, p. 35). Il 28 aprile sposò a Juárez nel nord del Messico Dort, Cittàdi Castello 1992; Un attore e la società. V. G., a cura di G. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] pura dell’arte» (G. Lauri Volpi, A viso aperto, Milano 1953, p. 331).
Le tre tournées a Città del Messico (1950, 1951, 1952) le consentirono di rodare in tutta tranquillità le opere con cui era intenzionata a conquistare l’Italia: una dopo l’altra ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della pianta del cacao nel Messico e temi sacri come la parafrasi di alcuni salmi biblici, troverà di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della cittàdi Firenze, Firenze 1853, passim; Lettere inedite di P. Segneri a Cosimo III, a cura di ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.