• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] gli si presentò l'occasione singolare di poter osservare una collezione di Ditteri del Messico, raccolta da E. de Saussure durante anni all'insegnamento della storia naturale nel liceo Gioberti di quella città; dal 1868 al 1869 ebbe anche un incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DIETERLE, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dieterle, William (propr. Wilhelm) Bruno Roberti Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] 1939; Il conquistatore del Messico), sulla guerriglia repubblicana nel Messico di Massimiliano d'Asburgo, opere noir urbani, Dark city (1950; La città nera) e The turning point (1952; Furore sulla città), per poi riprendere il melodramma esotico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – VIOLENZA SESSUALE – MARLENE DIETRICH – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETERLE, William (1)
Mostra Tutti

WALSH, Raoul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walsh, Raoul Marco Pistoia Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] di dirigere alcuni cortometraggi prodotti dalla Fine Arts, casa di produzione del regista, che gli offrì anche l'occasione di recarsi in Messico a filmare le gesta di città sepolta). Storie di grande respiro visivo, antiretoriche eppure piene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JOHN WILKES BOOTH – DOUGLAS FAIRBANKS – LIONEL BARRYMORE – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALSH, Raoul (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Ruy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre) Enzo Sallustro Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] e massacre, storia del massacro di mozambicani compiuto dai portoghesi nella città nel 1960: i sopravvissuti alla strage Nel 1983 G. ha girato in Messico Eréndira, trasposizione cinematografica del romanzo di G. García Márquez: pur conservando tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – LOURENÇO MARQUES – NOUVELLE VAGUE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Ruy (1)
Mostra Tutti

Arriaga Jordán, Guillermo Federico

Enciclopedia on line

Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] 201 (2006; trad. it. 2007), sebbene grandi riscontri di pubblico e di critica gli siano provenuti principalmente dalla scrittura per il cinema, stimolata dal fertile sodalizio con il regista messicano A.G. Iñarritu. Per quest’ultimo A. ha firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – THRILLER – MESSICO

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] a lei dedicate si segnalano quelle tenutesi al Kunstinsituut Melly di Rotterdam (2019), al Museo Universitario de Arte Contemporaneo di Città del Messico (2020) e al Centro de Arte Dos de Mayo di Madrid (2021). Nel 2022 l’artista è stata insignita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Gelman, Juan

Enciclopedia on line

Gelman, Juan Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] ’instaurarsi della dittatura militare (nel 1976): costretto all’esilio, ha vissuto in Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Messico prima di poter fare ritorno in patria (nel 1988) e poter finalmente cercare i resti del figlio Marcelo, sequestrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – LINGUA SPAGNOLA – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelman, Juan (2)
Mostra Tutti

Volpi, Jorge

Enciclopedia on line

Volpi, Jorge Scrittore messicano (n. Città del Messico 1968). Dopo essersi laureato in Legge presso l’Universidad Nacional Autónoma de México, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla letteratura, conseguendo [...] saggi (tra cui La imaginación y el poder, 1998), nel 1999 ha pubblicato il romanzo En busca de Klingsor (In cerca di Klingsor), che gli è valso diversi premi e riconoscimenti internazionali (tra cui il Premio Biblioteca Breve); seguono, tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA

Evans, Lee Edward

Enciclopedia on line

Atleta statunitense (Madera, California, 1947 - Lagos 2021). Specialista delle gare veloci, è stato uno dei più grandi interpreti dei 400 m piani: su questa distanza ha detenuto il record mondiale (43”86) [...] , è stato il primo uomo a scendere sotto la soglia dei 44” nei 400 m piani, aggiudicandosi due medaglie d’oro alle Olimpiadi di Città del Messico (1968) nei 400 e nei 4x400 m e due medaglie d’oro nelle medesime specialità ai Giochi Panamericani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CALIFORNIA – WINNIPEG – MADERA

Arcelli, Enrico

Enciclopedia on line

Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] discipline agonistiche, quali il ciclismo, lo sci, il tennis, ha diretto l’équipe di specialisti che ha seguito F. Moser nel suo record dell’ora ottenuto a Città del Messico nel 1984 ed è stato responsabile federale per la FIDAL del mezzofondo, fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL MESSICO – FISIOLOGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali