• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [454]
Storia [224]
Geografia [159]
Sport [149]
America [100]
Arti visive [106]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

Zavala Vallado, Silvio

Enciclopedia on line

Zavala Vallado, Silvio Storico (Mérida, Yucatán, 1909 - Città del Messico, 2014). S'è occupato soprattutto di storia economico-sociale e di storia delle idee. Tra i suoi scritti si ricordano in particolare: Las instituciones [...] Ideario de Vasco de Quiroga (1995). Fondatore e direttore della Revista de historia de América (1938-65), presidente dell'Istituto panamericano di storia e geografia (1946-65), ha ricoperto importanti cariche nell'UNESCO (1956-62) ed è stato (1966-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – VASCO DE QUIROGA – ENCOMIENDA – YUCATÁN – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavala Vallado, Silvio (1)
Mostra Tutti

Havelange, João

Enciclopedia on line

Havelange, João Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] Helsinki del 1952 come pallanuotista, e nella stessa disciplina nel 1955 ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di Città del Messico. Come dirigente sportivo, sotto la sua presidenza della Federcalcio brasiliana, la squadra ha vinto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – HELSINKI – BERLINO – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havelange, João (1)
Mostra Tutti

Fox Quesada, Vicente

Enciclopedia on line

Fox Quesada, Vicente Uomo politico messicano (n. Città del Messico 1942). Dopo essere stato dirigente della succursale messicana della Coca Cola e aver in seguito intrapreso una propria attività imprenditoriale nel settore [...] dal 1988 al 1991, è divenuto in seguito governatore dello stato di Guanajuato dal 1995 al 1999. Candidato del PAN, ha vinto sino a quel momento aveva governato ininterrottamente il paese per 71 anni. È stato presidente del Messico dal 2000 al 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – COCA COLA – MESSICO – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fox Quesada, Vicente (1)
Mostra Tutti

Chemello, Cipriano

Enciclopedia on line

Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] nell’inseguimento a squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città del Messico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento individuale (1967) e primatista mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL MESSICO – TREVISO

Lorenzana, Francisco Antonio de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo (León 1722 - Roma 1804), vescovo di Placencia (1765), arcivescovo di Messico (1766), poi (1772) di Toledo, fondò in questa città una pubblica biblioteca; creato cardinale nel 1789, [...] IV quale ambasciatore straordinario presso il papa Pio VI. Accompagnò il pontefice in parte del suo esilio; alla morte di questo, ebbe parte notevole nel far riunire il conclave a Venezia. Pubblicò una bella edizione del Missale gothicum in usum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – CARLO IV – CONCLAVE – VENEZIA

Nespoli, Mauro

Enciclopedia on line

Arciere italiano (n. Voghera 1987). Gareggia per l’Aeronautica Militare, ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre e ai Giochi olimpici di Londra 2012 ha vinto l'oro [...] nella stessa specialità. Nel 2017 è tornato a vincere la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nella gara individuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PECHINO – VOGHERA – LONDRA

Bustamante, Carlos María

Enciclopedia on line

Storico e giornalista (Oajaca 1774 - Città del Messico 1848); combattente agli ordini di J. M. Morelos contro il governo spagnolo, firmò il primo atto d'indipendenza del Messico e nel 1822 fece parte del [...] Congresso. Instancabile riesumatore di antiche opere sul Messico, pubblicò non pochi scritti originali, tra i quali notevole è il Cuadro histórico de la revolución de la América mejicana (1823). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MORELOS

Nauhyotl I

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 10º) di Tula (antico Messico). Protesse la cultura e curò lo sviluppo della città di Cholula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – CHOLULA – TULA

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e ben presto egli scopre di non collaborare pienamente. Ciò non di Erich Fromm Fromm, insieme a Sullivan, fu uno dei fondatori del William Alanson White Institute e rimase uno dei suoi insegnanti più in vista finché non si trasferì a Città del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IX Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] II già presentata a Gregorio XIV, I. concesse il titolo, puramente onorifico, di patriarca delle Indie Occidentali a Pedro Moya de Contreras, arcivescovo di Città del Messico. Per quanto coinvolto anche in importanti mansioni per la Corona spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI FRANCESCO GAMBARA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PEDRO MOYA DE CONTRERAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali