NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] libero), una d'argento (anelli) e due di bronzo (salto del cavallo, concorso generale). Le sue prime Olimpiadi furono quelle diCittà del Messico (1968), dove ottenne quattro medaglie d'oro (concorso di squadra, anelli, parallele, sbarra), una d ...
Leggi Tutto
TSUKAHARA, Mitsuo
Francesco Zippel
Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte
Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] giunse nel 1968, quando si impose insieme ai grandi Kato, Endo e Nakayama nel concorso a squadre alle Olimpiadi diCittà del Messico. Divenne poi campione del mondo nel 1970 sia nel concorso a squadre sia nel salto del cavallo, ottenendo inoltre ...
Leggi Tutto
Hemery, David
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi diCittà del Messico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non sbagliò: vinse l'oro con una gara strepitosa, portando il mondiale a 48,1 ...
Leggi Tutto
Höhne, Christoph
Sandro Aquari
Germania Est • Borsdorf, 12 febbraio 1941 • Specialità: Marcia
È stato tra gli atleti più rappresentativi della scuola della Germania Est, emersa negli anni Sessanta [...] , frequenze elevate, uso limitato delle anche. Dopo il sesto posto conquistato a Tokyo, vinse l'oro a Città del Messico con un margine di oltre dieci minuti sul secondo, l'ungherese Antal Kiss. Nel 1972 a Monaco arrivò solo quattordicesimo. Fu ...
Leggi Tutto
Saneyev, Viktor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Sukhumi (Georgia), 3 ottobre 1945 • Specialità: Salto triplo
Alto 1,88 m per 80 kg, fu un 'triplista' magnifico per struttura, tecnica e continuità [...] d'Europa e tre volte primatista del mondo. Disputò una gara davvero indimenticabile a Città del Messico, dove una serie di grandi prestazioni e rapidi avvicendamenti nella conquista del record mondiale vide protagonisti l'italiano Giuseppe ...
Leggi Tutto
Checcoli, Mauro
Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo
Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] (con Surbean) nella prima edizione dei Tricolori. Nel 1968 partecipò alle Olimpiadi diCittà del Messico (con Surbean) e poi alla preparazione olimpica per i Giochi di Monaco. Assente dalla scena agonistica per molti anni, dedicati a tempo pieno ...
Leggi Tutto
Tyus, Wyomia
Sandro Aquari
USA • Griffin (Georgia) 29 agosto 1945 • Specialità: Velocità
È stata la prima velocista a vincere per due volte il titolo olimpico dei 100 m. Come Wilma Rudolph studiò [...] momento, che era anche sua compagna di college. Corse in 11,2″ nei quarti di finale, tempo che eguagliava il mondiale di Rudoplh, e in finale vinse nettamente in 11,4″. Si ripeté quattro anni dopo a Città del Messico correndo la finale in 11,0 ...
Leggi Tutto
Broome, David
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1940 • Specialità: Salto ostacoli
È tra i cavalieri che hanno maggiormente valorizzato il salto ostacoli d'Oltremanica. La sua carriera è stata lunghissima [...] successi. Vinse la medaglia di bronzo individuale sia alle Olimpiadi di Roma, nel 1960, con Sunsalve, sia a quelle diCittà del Messico, nel 1968, con Mister Softee. Ha partecipato complessivamente a cinque edizioni dei giochi olimpici, a sei dei ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Alwin
Caterina Vagnozzi
Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] , mentre a Roma, nel 1960, fece parte della squadra vincitrice del titolo olimpico (con Ferdl). Componente della squadra medaglia di bronzo a Città del Messico nel 1968 (con Donald Rex), ottenne la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Serventi, Giulia
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1930 • Specialità: Salto ostacoli
Il suo nome figura più volte tra le protagoniste dei campionati europei amazzoni: nel 1957, a Spa, medaglia d'argento; [...] della rosa degli atleti probabili olimpici per Roma 1960 e Città del Messico 1968. È stata inserita più volte nella squadra italiana per la Coppa delle nazioni, ottenendo due vittorie a Roma, piazza di Siena, nel 1961 (con Doly) e nel 1968 (con ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.