Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] , Honduras, Salvador, Nicaragua, Costa Rica). Ma né l’accordo di pace presentato nel 1984, né le sue due successive versioni (1985 di giungere anche a una cessazione delle ingerenze esterne. Si giunse così al trattato sottoscritto a Esquipulas (Città ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due [...] e con un altro, l’Atchafalaya, nel Grand Lake e quindi nel Golfo del Messico. Fra i principali tributari sono i fiumi Pease, Washita, Ouachita; le città più importanti sulle sue sponde risultano Shreveport, Alexandria e Morgan City. La parte ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione [...] di Mayapán, divenne centro del culto di Cuculcán. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] rimanente a quello dell'Ohio (Mississippi-Golfo del Messico). La popolazione della Virginia Occidentale è aumentata contee, di cui 4 superano i 100 ab. per kmq. In tutto soltanto 10 città hanno più di 10.000 ab. col massimo di Huntington ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] the diligent service et attendaunce" svolto in quella città, ma non è specificato di che cosa si trattasse esattamente. Si può in uno stretto della zona di pertinenza spagnola attraverso il quale il golfo del Messico entrava in comunicazione con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] geografia della regione, indicando la longitudine delle principali città delle Indie iberiche. Il frate carmelitano Antonio de nella Nuova Spagna, fu nominato professore di matematica presso l'Università del Messico.
Grazie alla loro diffusa presenza ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] così le correnti marine, come quella che nasce nel Golfo del Messico e arriva a sfiorare l'Europa. Nel passato, quando le navi poi in mare e ne provocherebbe un innalzamento di circa 70 metri. Le città sul mare, come Venezia, sarebbero subito sommerse ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] diciottenne alla facoltà di lettere della sua città (indirizzo storico-geografic0). Il giovane G., detto Dino, si formò alla scuola degli storici al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e dall' ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] , tanto da far parlare di narco-stato.
Il modello messicano ricorda i ben noti cartelli colombiani di Medellín, di Cali, di Pereira, della Costa e di Norte del Valle, oggi frantumati in decine di strutture di piccole-medie dimensioni (cartelitos ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.