(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] per es., nel 1988 Sŏul è stata prescelta per ospitare i giochi della xxv Olimpiade: un onore diviso soltanto con CittàdiMessico fra i paesi cosiddetti emergenti).
Attualmente la C. del Sud deve affrontare delicati problemi legati al suo nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] del mondo sono quasi tutte localizzate nei paesi in via di sviluppo: CittàdiMessico, San Paolo, Calcutta e Bombay hanno popolazioni che oscillano tra i 15 e i 24 milioni di abitanti. Si prevede che nel terzo millennio, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , a carattere ancora spiccatamente monocentrico, siano divenute – dopo New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – CittàdiMessico e San Paolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, cui si interpongono soltanto Los ...
Leggi Tutto
(sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale CittàdiMessico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, [...] caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti dall’audiencia di Santo Domingo; nel 18° sec. la costa venezuelana entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Il vicereame finì con la proclamazione dell’indipendenza del Messico (1821). ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] da Meticci.
Il paese nei tempi precolombiani era dominato dal colto popolo dei Taraschi, il cui centro principale era Tzintzuntzán. Mantenutosi indipendente da Tenochtitlán (od. CittàdiMessico), il M. fu poi facilmente conquistato dagli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] (Distrito Federal: 5822 km2 con 2.455.903 ab. nel 2007). Capitale Brasilia. D. del Messico (Distrito Federal: 1479 km2 con 8.669.594 ab. nel 2005). Capitale CittàdiMessico. D. del Venezuela (Distrito Federal: 433 km2 con 2.085.500 ab. nel 2007 ...
Leggi Tutto
(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N diCittàdiMessico.
Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] sec. il centro del regno dei Toltechi, provenienti dalla mitica Huehue Tlapallán. Fu conquistata dai Chichimecas nell’11° sec. e quindi, nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali (metalli preziosi, piombo, mercurio, rame, carbon fossile). La ferrovia principale unisce la capitale a CittàdiMessico. ...
Leggi Tutto
(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE diCittàdiMessico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile.
La città fiorì [...] . Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza regale di Netzahualcóyotl e di Netzahualpilli. T. fu poi alleata di H. Cortés contro Montezuma ...
Leggi Tutto
Tlatelolco Isolotto del lago di Texcoco (Messico). Dopo la fondazione di Tenochtitlán (CittàdiMessico) da parte degli Aztechi, rimase per qualche anno indipendente; assorbito solo dopo una serie di [...] guerre, divenne il centro commerciale della capitale.
Il 14 febbraio 1967, 21 nazioni dell’America Meridionale e centrale e dei Caraibi siglarono a T. un trattato contro la costruzione, l’uso e il possesso di armi nucleari in America latina. ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.