Checcoli, Mauro
Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo
Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] (con Surbean) nella prima edizione dei Tricolori. Nel 1968 partecipò alle Olimpiadi diCittà del Messico (con Surbean) e poi alla preparazione olimpica per i Giochi di Monaco. Assente dalla scena agonistica per molti anni, dedicati a tempo pieno ...
Leggi Tutto
Tyus, Wyomia
Sandro Aquari
USA • Griffin (Georgia) 29 agosto 1945 • Specialità: Velocità
È stata la prima velocista a vincere per due volte il titolo olimpico dei 100 m. Come Wilma Rudolph studiò [...] momento, che era anche sua compagna di college. Corse in 11,2″ nei quarti di finale, tempo che eguagliava il mondiale di Rudoplh, e in finale vinse nettamente in 11,4″. Si ripeté quattro anni dopo a Città del Messico correndo la finale in 11,0 ...
Leggi Tutto
Broome, David
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1940 • Specialità: Salto ostacoli
È tra i cavalieri che hanno maggiormente valorizzato il salto ostacoli d'Oltremanica. La sua carriera è stata lunghissima [...] successi. Vinse la medaglia di bronzo individuale sia alle Olimpiadi di Roma, nel 1960, con Sunsalve, sia a quelle diCittà del Messico, nel 1968, con Mister Softee. Ha partecipato complessivamente a cinque edizioni dei giochi olimpici, a sei dei ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Alwin
Caterina Vagnozzi
Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] , mentre a Roma, nel 1960, fece parte della squadra vincitrice del titolo olimpico (con Ferdl). Componente della squadra medaglia di bronzo a Città del Messico nel 1968 (con Donald Rex), ottenne la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Serventi, Giulia
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1930 • Specialità: Salto ostacoli
Il suo nome figura più volte tra le protagoniste dei campionati europei amazzoni: nel 1957, a Spa, medaglia d'argento; [...] della rosa degli atleti probabili olimpici per Roma 1960 e Città del Messico 1968. È stata inserita più volte nella squadra italiana per la Coppa delle nazioni, ottenendo due vittorie a Roma, piazza di Siena, nel 1961 (con Doly) e nel 1968 (con ...
Leggi Tutto
Steinkraus, William
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Vinse la medaglia d'oro individuale a Città del Messico nel 1968 (con Snowbound), anno in cui partecipò per la [...] volta ai giochi olimpici. Debuttò nella squadra statunitense nel 1951 e l'anno successivo ottenne la medaglia di bronzo di squadra alle Olimpiadi di Helsinki (con Hollandia), mentre vinse la medaglia d'argento a Roma nel 1960 (con Ksar d'Esprit ...
Leggi Tutto
Oliveira, João Carlos de
Giorgio Reineri
Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo
È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] del 1975 ai Pan-American games a Città del Messico con 17,89 m, fu medaglia di bronzo ai Giochi di Montreal 1976 e di Mosca 1980. In questa competizione ci furono forti sospetti che la giuria sovietica lo avesse penalizzato assegnandogli un nullo ...
Leggi Tutto
BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici diCittà del Messico (timoniere [...] nel 4 senza arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976. Ha anche vinto insieme ad Angelo Rossetto (timoniere Giorgio Sajeva) la medaglia d'argento agli Europei ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a individuale alle spalle del britannico Richard Meade, medaglia che aggiunge all'oro di squadra conquistato a Tokyo. ...
Leggi Tutto
Linsenhoff, Liselott
Caterina Vagnozzi
Germania • 1927 • Specialità: Dressage
Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] con Piaff. Partecipò la prima volta ai Giochi Olimpici di Stoccolma nel 1956, vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a squadre (con Adular). Dodici anni dopo, a Città del Messico, vinse la prima medaglia d'oro con la squadra ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.