Meade, Richard
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo
Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] . Quattro anni dopo il debutto ai Giochi Olimpici diCittà del Messico nel 1968, vinse la medaglia d'oro individuale alle Olimpiadi di Monaco (con Laurieston). Con la squadra, si aggiudicò la medaglia di bronzo ai Campionati d'Europa del 1965 a ...
Leggi Tutto
Klimke, Reiner
Caterina Vagnozzi
Germania • 1936-1999 • Specialità: Dressage
È il cavaliere in assoluto più decorato nell'ambito olimpico. Vinse la medaglia d'oro di squadra a Tokyo nel 1964 e a Città [...] del Messico nel 1968 (entrambe con Dux), a Montreal nel 1976 (con Mehmed), a Los Angeles nel 1984 e a Seul nel 1988 (entrambe con Ahlerich). Sul podio individuale salì per ricevere la medaglia d'oro nel 1984 e due medaglie di bronzo nel 1968 e ...
Leggi Tutto
Jonquères d'Oriola, Pierre
Caterina Vagnozzi
Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli
Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] 'argento nella stessa occasione e nell'edizione del 1968 a Città del Messico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana. Insieme a Jean d'Orgeix è stato il primo civile a far parte della squadra francese di ...
Leggi Tutto
SAMBO, Renzo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 17 gennaio 1942
Medaglia d'oro nel 2 con insieme a Primo Baran ai Giochi diCittà del Messico nel 1968 (timoniere Bruno Cipolla), ha vinto con lo stesso [...] un oro agli Europei di Vichy nel 1967, un argento agli Europei di Duisburg nel 1965 (timoniere Giorgio Conte) e un bronzo ai Campionati del Mondo di Bled nel 1966 (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 nel ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] l’eguaglianza dei singoli membri fu annullata dalla preponderanza di una città egemone. Questo avvenne nella lega panellenica fondata nel 478 federazione canadese (1867) e quelle sudamericane di Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Del resto, la rivalità sportiva tra le due grandi città impronterà di sé anche la seconda metà del secolo, perché corrisponde paesi si era reso possibile già durante i Mondiali in Messico del 1970, arriverà definitivamente in Italia solo alcuni anni ...
Leggi Tutto
calcio - Giappone
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Japan Football Association
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Albo d'oro: 2 Coppe [...] squadre. È la vigilia di uno storico traguardo: il terzo posto alle Olimpiadi del 1968 in Messico, dietro all'Ungheria e la Giamaica. Ben altre le prospettive per il 2002: dieci città coinvolte (Yokohama, Sapporo, Miyagi, Niigata, Ibaraki, Saitama, ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] di Cremona, storico sodalizio sportivo della città padana, dove fu preso in carico dall'allenatore Renato Poli. Nell'arco di Mondiali militari. La sua costanza fu premiata: nel 1974 in Messico, a 23 anni, vinse il primo titolo mondiale in K1 ...
Leggi Tutto
DIENST, Gottfried
Angelo Pesciaroli
Svizzera. Basilea, 9 settembre 1919 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1962 (Brasile-Messico, Messico-Cecoslovacchia, Cecoslovacchia-Iugoslavia), [...] ) e finale della Coppa delle Fiere 1965 (Juventus-Ferencváros)
Al termine della carriera di calciatore, svolta nella sua città, Basilea, si diede all'attività di arbitro. Internazionale dal 1956, fu selezionato per i Mondiali del 1962 in Cile e ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.