Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] l’attenzione del mondo intero su determinate situazioni politiche.
L’edizione dei Giochi del 1968, a CittàdiMessico, è stata caratterizzata da manifestazioni studentesche duramente represse dalla polizia; in quella stessa occasione due atleti ...
Leggi Tutto
Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi diCittàdiMessico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato [...] sette medaglie d'oro, quattro in gare individuali (100 e 200 m stile libero, 100 e 200 m delfino), e tre nelle gare di staffetta (4 × 100 e 4 × 200 stile libero e 4 × 200 mista). Nella sua breve carriera agonistica (1967-72) ha inoltre stabilito 26 ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi diCittàdiMessico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del del 1973 e del 1975. Ha poi intrapreso la carriera di allenatore (divenendo tecnico federale della FIN nel 1977), guidando, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] quattro angoli.
Ancora si segnalano due grandi stadi olimpici realizzati all'interno dicittà universitarie: ci riferiamo a quello diCittàdiMessico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Moro e Jorge Bravo Jiménez, caratterizzato ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] . Per contro è sempre Albertosi a difendere la porta degli azzurri all'Azteca diCittàdiMessico, il 17 giugno 1970, quando, nel primo Mondiale messicano, Italia e Germania Ovest danno vita a quello straordinario ed emozionante spettacolo che ...
Leggi Tutto
BURGNICH, Tarcisio
Fabio Monti
Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] di allenatore con risultati buoni, ma inferiori ai meriti dell'uomo e del tecnico. In nazionale vince l'Europeo nel 1968 e segna un gol storico, quello del 2-2, nella famosa sfida Italia-Germania Ovest 4-3 del 17 giugno 1970 a CittàdiMessico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] molti feriti, ufficiosamente otto morti. Il 2 agosto oltre 100.000 studenti paralizzarono con un corteo il centro diCittà del Messico, chiedendo fra l'altro la soppressione del corpo speciale dei granaderos ai quali era affidato il compito della ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] Il c. italiano, sempre situatosi a buoni livelli in campo internazionale (medaglia d’oro di P. Baran e R. Sambo nel ‘2 con’ ai Giochi diCittà del Messico nel 1968, timoniere B. Cipolla), ha visto crescere enormemente spessore e popolarità negli anni ...
Leggi Tutto
Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi 2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] nel 1958, vincendo in totale nel corso della sua carriera agonistica 7 ori e 4 argenti alle Olimpiadi di Roma (1960), Tokyo (1964) e Città del Messico (1968), oltre a 4 titoli mondiali (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 titoli europei (con ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] m nel 1973; A. Cova, vincitore sui 10.000 m ai Mondiali di Helsinki (1983) e alle Olimpiadi di Los Angeles (1984); e soprattutto P. Mennea, che nei 200 m a Città del Messico realizzò un record mondiale (19,72’’) rimasto a lungo imbattuto e vinse la ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.