Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 diCittà del Messico ha vinto due [...] Primatista mondiale nei 50 e 100 m stile libero, nei 50 e 100 m dorso e nei 50 m delfino categoria S9, alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha vinto un oro (50 m stile libero), due argenti (100 m farfalla, 4x100 stile libero) e un bronzo (4x100 misti ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] allora ha vinto diverse medaglie ai Mondiali diCittà del Messico 2017, di Londra 2019, di Madeira 2022 e di Manchester del 2023, e agli Europei di Dublino 2018 e di Funchal 2021 e 2024. Alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha conquistato due medaglie ...
Leggi Tutto
Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] mista alle Olimpiadi diCittà del Messico (1968), 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 ...
Leggi Tutto
. Pugile statunitense (n. Marshall, Texas, 1949). Dotato di una notevole forza fisica, ha vinto la maggior parte degli incontri disputati per KO. Dopo aver vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici di [...] Città del Messico nel 1968 è passato tra i protagonisti e nel 1973 ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale dei diventando il più anziano campione mondiale dei pesi massimi di sempre. Si è ritirato definitivamente nel 1997, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Roma 1943). Specialista del salto triplo. Alle Olimpiadi diCittà del Messico nel 1968 stabilì nelle qualificazioni il record del mondo con 17,10 m; in finale migliorò ulteriormente [...] con 17,22 m in una gara in cui venne superato più volte il primato del mondo, classificandosi al terzo posto, battuto da Saneev e da Prudêncio. Nel 1969 ha interpretato il ruolo di Giasone al fianco di M. Callas nel film Medea di P.P. Pasolini. ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. Dumas 1946 - m. 2023). Ai campionati nazionali del 1968 H. fu il primo velocista a correre i 100 m in meno di 10”. Ai giochi olimpici diCittà del Messico dello stesso anno ottenne [...] la medaglia d’oro correndo la stessa lunghezza in 9” 95/100; nella stessa occasione vinse anche la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il 1976, al russo Vladimir Sal´nikov, fin quasi alla fine degli anni Ottanta.
I Giochi Olimpici di Tokyo 1964 e diCittà del Messico 1968 non presentarono nuovi aspetti nell'evoluzione del nuoto, anche se confermarono il continuo progresso del nuoto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Poggio, si aggiudica la Liegi-Bastogne-Liegi, la Freccia Vallone e, con un assolo di 46 km, il Giro di Lombardia. Migliora il record dell'ora a Città del Messico, coprendo 49,431 km. Invano al Giro viene attaccato dal vincitore della Vuelta, José ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la medaglia d'oro a squadre. È seguita dall'Unione Sovietica e dalla Svizzera. La ripresa di dressage prevedeva 33 movimenti. La prova diCittà del Messico, a detta degli esperti, è stata la più insignificante della storia delle Olimpiadi.
Nel salto ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel 1923 a Parigi; si tratta di una manifestazione polisportiva nella quale l'atletica ha comunque invariabilmente un posto. I Giochi Centroamericani e del Caribe si inaugurarono a Città del Messico nel 1926.
L'esordio dell'atletica femminile ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.