Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e ha assunto una certa regolarità. Il torneo è stato dominato dalle squadre messicane, vincitrici di ben 19 delle 38 edizioni portate a termine. La Cruz Azul diCittà del Messico ha vinto cinque volte, quattro l'América, tre l'UNAM. Nelle ultime tre ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno assistito alla nascita di federazioni ufficiali l'attuale shorinji kempo nella cittàdi Tadotsu sull'isola di Shikoku e decise di dare al suo insegnamento una forma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Jones c'era anche Inge Miller, figlia del velocista Lennox Miller, il giamaicano argento sui 100 m a Città del Messico. Inge Miller prima di Edmonton con la staffetta aveva già vinto la medaglia d'oro ad Atlanta 1996 e il titolo mondiale ad ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 121 incontri in nazionale, anche da capitano, fino al 1968; partecipò alle Olimpiadi di Tokyo (1964) e diCittà del Messico (1968). Fece poi l'allenatore, prima come vice di Majoni e dal 1973, per una decina d'anni, come allenatore della nazionale ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] : il diciottenne tedesco orientale Peter Kohnke.
Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella orientale. La squadra statunitense vinse l'ultima edizione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a oltrepassare i 60 m nel 1967 (61,26 m), giungendo in seguito a 63,96 m nel 1969. Ai Giochi Olimpici diCittà del Messico nel 1968 Westermann fu però sconfitta dalla romena Lia Manoliu (58,28 m).
In Italia, dopo la già ricordata Cordiale Gentile ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] e Boston si sfidarono non soltanto sul libro dei record, ma in numerosissime competizioni, compresi i Giochi Olimpici di Tokyo e diCittà del Messico. In tutte e due le occasioni furono battuti entrambi: a Tokyo da un gallese ‒ Lynn Davies ‒ che ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 settembre dello stesso anno, Pelizzari cui si sentiva circondato nella cittàdi Enzo Maiorca per raggiungere la nuova profondità record di 96 m in 2′ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Roelants, vincitore ai Giochi Olimpici del 1964 e primatista mondiale con 8′26,4″ nel 1965.
L'altitudine diCittà del Messico favorì, almeno in parte, la prima 'esplosione' degli africani. Ai Giochi Olimpici del 1968 finirono ai primi due ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] lasciato interessanti testimonianze iconografiche quali le statuette in terracotta conservate presso il Museo Nazionale Archeologico diCittà del Messico, che mostrano i giocatori con la palla in mano, vestiti con il tipico abbigliamento. Bardati ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.