Architetto e scultore (Enguera, Valencia, 1757 - Veracruz 1816), dal 1790 attivo nel Messico. A CittàdiMessico compì la parte centrale ed eresse la cupola della cattedrale e il Palacio de Minería, di [...] eleganti forme neoclassiche; di sua realizzazione è anche la colossale statua equestre di Carlo IV (1803) considerata la prima statua di bronzo fusa nel Nuovo Mondo. ...
Leggi Tutto
Architetto (Celaya 1759 - ivi 1833), significativo esponente del neoclassicismo in Messico. Si formò come pittore all'accademia di San Carlos a CittàdiMessico e si dedicò all'architettura studiando i [...] trattati antichi e contemporanei. La sua opera più nota è la chiesa El Carmen a Celaya (1802-07) ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (sec. 16º), quarto viceré del Messico (1568-80), poi del Perù. Nel Messico combatté contro i filibustieri inglesi, fondò varie città, curò le opere pubbliche, tra cui la costruzione [...] della cattedrale diCittàdiMessico (1573), e seguì una politica benevola verso gli Indiani. ...
Leggi Tutto
Pittore messicano (sec. 17º-18º), attivo dal 1690 al 1722. Dipinse quadri religiosi (collegio di N. S. di Guadalupe presso Zacatecas; chiesa di N. S. del Carmelo a Celaya; una Adorazione dei Magi è nel [...] Museo Nazionale diCittàdiMessico) e ritratti. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (n.Tepehuanes, Durango, 1942); dopo aver completato i suoi studi a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1966, è stato vescovo di Tehuacán (1985-95) e dal 1995 è arcivescovo [...] diCittàdiMessico; nel 1998 è stato creato cardinale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Badajoz 1846 - Madrid 1910), noto per numerose zarzuelas, tra le quali celebre La gran vía (in collab. con F. Chueca, 1886). Fu pure autore di acclamate zarzuelas il figlio Joaquín detto Quinito [...] (Madrid 1875 - CittàdiMessico 1918). ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , amareggiato dalle tante polemiche, trascorse gli ultimi anni di vita nel convento del S. Evangelio (si tratta probabilmente di quello fondato a México-Tenochtitlan, l'odierna CittàdiMessico), del quale nel 1540 era stato nominato provinciale.
M ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Lua (7 settembre). Quindi proseguirono per Veracruz Llave, Jalapa, Puebla e CittàdiMessico, dove attesero due mesi prima di poter ripartire. Visitarono Cuernavaca e Xalapa, accolti dai missionari agostiniani; quindi giunsero ad Acapulco (12 febbr ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] ’America. Provò a stabilirsi a Filadelphia, ma poi decise di trasferirsi a CittàdiMessico dove si trovava una nutrita schiera di fuoriusciti meridionali. Approfittando di coperture politiche, si presentò come emissario dei Pignatelli Aragona Cortès ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] compagnia lirica del direttore d'orchestra Cleofonte Campanini toccò i maggiori centri americani, da New York a Filadelfia e a Chicago, da CittàdiMessico a L'Avana, da Santiago a Buenos Aires: le sue prestazioni, già da allora, erano, oltre che ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.