Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a CittàdiMessico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] , nel corso dei festeggiamenti del 'giorno dei morti' e sullo sfondo di un Messico ancora sotto la dominazione spagnola, colto nella luce aspra e trasfigurata della fotografia di Figueroa. Se questo film risulta pervaso da una forza evocativa che ...
Leggi Tutto
Alcoriza, Luis (propr. Alcoriza de la Vega, Luis)
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico spagnolo, naturalizzato messicano, nato a Badajoz il 5 settembre 1920 e morto a Cuernavaca [...] patrimonio. L'anno successivo si dedicò alla sceneggiatura di Los olvidados (I figli della violenza), incentrata sul difficile rapporto di sudditanza tra due ragazzi dei bassifondi diCittàdiMessico, che, oltre a confrontarsi tra loro, sono in ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a CittàdiMessico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] della sua città; già in questo periodo cominciò a delineare le caratteristiche fisiche e psicologiche di quel personaggio carne y hueso, México 1993.
Le età d'oro del cinema messicano 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997, pp. 219-22 ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] . Per contro è sempre Albertosi a difendere la porta degli azzurri all'Azteca diCittàdiMessico, il 17 giugno 1970, quando, nel primo Mondiale messicano, Italia e Germania Ovest danno vita a quello straordinario ed emozionante spettacolo che ...
Leggi Tutto
BURGNICH, Tarcisio
Fabio Monti
Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] di allenatore con risultati buoni, ma inferiori ai meriti dell'uomo e del tecnico. In nazionale vince l'Europeo nel 1968 e segna un gol storico, quello del 2-2, nella famosa sfida Italia-Germania Ovest 4-3 del 17 giugno 1970 a CittàdiMessico ...
Leggi Tutto
Martinez Barrios, Diego
Martínez Barrios, Diego
Politico spagnolo (Siviglia 1883-Parigi 1962). Operaio tipografo, poi editore, più volte arrestato durante la dittatura di Primo de Rivera, con l’avvento [...] tendenza radicale. Presidente delle Cortes allo scoppio della rivoluzione franchista, fu nominato a CittàdiMessico, nel 1945, presidente della Repubblica nominale spagnola, succedendo dopo un lungo intervallo, dovuto alle discordie dei vari partiti ...
Leggi Tutto
Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi 2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] nel 1958, vincendo in totale nel corso della sua carriera agonistica 7 ori e 4 argenti alle Olimpiadi di Roma (1960), Tokyo (1964) e Città del Messico (1968), oltre a 4 titoli mondiali (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 titoli europei (con ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] racconti La increíble y triste historia de la cándida Eréndira y de su abuela desalmada (1972) e la raccolta di articoli Cuando era feliz e indocumentado (1974), G. M. è tornato al romanzo con El otoño del patriarca (1975), in cui rievoca, con il suo ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] stato anche regista, nel 2004, del terzo episodio della saga di Harry Potter, Harry Potter and the Prisoner of Azkaban. Nel possibility of hope e The shock doctrine, e nel 2013 il film di fantascienza, da C. anche diretto, Gravity, per il quale nel ...
Leggi Tutto
Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole [...] ) e, nel 2003, 21 grams. Nel 2006 ha girato, Babel, col quale si è aggiudicato il premio alla miglior regia al festival di Cannes del 2006. Produttore delle pellicole Rudo y Cursi (2008) e Mother and child (2009), nel 2010 è tornato alla regia con ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.