Meyer, Deborah (Debbie)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] primato del mondo degli 800 m stile libero. Meyer era quindi la favorita per le prove di mezzofondo al momento delle Olimpiadi diCittà del Messico nel 1968. Tuttavia, nessuno si sarebbe aspettato che divenisse la prima atleta del nuoto (uomini ...
Leggi Tutto
Boston, Ralph
Giorgio Reineri
USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo
È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] Ter Ovanesian. Nel 1964, a Tokyo, fu medaglia d'argento e nel 1968, a Città del Messico, ottenne la medaglia di bronzo; atleta molto generoso, in quell'occasione fu anche l'allenatore di Bob Beamon, il suo più grande rivale. Tra il 1961 e il 1966 ...
Leggi Tutto
Wenden, MICHAEL (MIKE)
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] la vittoria più importante fu quella sullo statunitense Don Schollander nei 200 m stile libero nella finale olimpica diCittà del Messico. Andando in fuga fin dal primo metro davanti allo statunitense, con la sua bracciata fitta e continua non ...
Leggi Tutto
Seagren, Robert
Giorgio Reineri
USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta
Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] Primo americano ad aver superato i 18 piedi nel salto con l'asta, fu campione olimpico nel 1968 a Città del Messico con 5,40 m, mentre venne battuto dal tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig ai Giochi di Monaco 1972: 5,50 m contro 5,40 m. La vittoria ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] il miglior italiano in campo: nono a Tokyo nel 1964 (con Sunbeam), dove l'Italia vinse la medaglia di bronzo, e settimo a Città del Messico nel 1968 (con Fidux). Conseguì l'ultima medaglia olimpica nel 1972 a Monaco (con Easter Light), componente ...
Leggi Tutto
Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] della rumena Viorica Viscopoleanu (stabilito tuttavia con il vantaggio dell'altura diCittà del Messico). Nel 1971, ai Campionati Europei di Helsinki, si laureò campionessa di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l ...
Leggi Tutto
CERAR, Miroslav
Francesco Zippel
Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte
Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] sempre a conquistare l'oro. L'impresa più grande fu però quella delle Olimpiadi diCittà del Messico (1968) dove, ottenendo la vittoria, riuscì a bissare il successo olimpico di quattro anni prima. Dopo l'ultimo oro del 1971 Cerar si ritirò dall ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ Márquez, Hugo
Franco Ordine
Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] Scarpa d'oro (1989-90) • Carriera di allenatore: UNAM
Il 'gol con accento messicano': con questa espressione ci si riferisce a Hugo Sánchez, centravanti di piccola statura ma di grandissimo spessore tecnico e di straordinario fiuto, abilissimo in ...
Leggi Tutto
Beamon, Robert (Bob)
Giorgio Reineri
USA • New York, 29 agosto 1946 • Specialità: Salto in lungo
Il nome di 'Bob' Beamon, atleta dotato di naturale souplesse e scioltezza (era accreditato di 9,5″ sulle [...] maggior sforzo, rimarrà per sempre legato alle Olimpiadi diCittà del Messico del 1968 e al salto di 8,90 m in cui si produsse, tanto lungo che i giudici dovettero ricorrere al vecchio bindello metrico, non essendo la macchina per la rilevazione ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] a squadre e aver ottenuto due argenti (corpo libero, sbarra), Endo mise il suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la squadra e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.