Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora quinto ai Campionati Europei del 1966 a Budapest e settimo ai Giochi diCittà del Messico del 1968. ...
Leggi Tutto
Koch, Marita
Sandro Aquari
Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità
Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] , può essere paragonato ‒ per il settore donne ‒ all'8,90 m che Bob Beamon ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse successivamente l'oro a Mosca nel 1980 e agli Europei ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] dell'attrezzo e il controllo del corpo, in ogni fase del salto, erano i suoi punti di forza. Nel 1968, fu terzo all'Olimpiade diCittà del Messico, con la stessa misura del vincitore Robert Seagren e del tedesco dell'Ovest Claus Schiprowski (5 ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] a 17 anni, fu selezionato per correre la staffetta a Città del Messico, ma in allenamento si infortunò. Emerse a livello internazionale a 19,8″ (19,86″ il riscontro automatico) il record di Tommie Smith. Ripeté il tempo quattro anni dopo a Eugene ...
Leggi Tutto
Bautista, Daniel
Sandro Aquari
Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia
È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] anni lasciò con la famiglia le montagne a nord diCittà del Messico per trasferirsi a Monterrey, dove si avvicinò all' scuola messicana, che aveva avuto in Pedraza una sorta di pioniere. Nonostante le forti perplessità sulla correttezza della sua ...
Leggi Tutto
Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] mondo: il 10 giugno 1962 a Yerevan, con 8,31 m e il 19 ottobre 1967 a Città del Messico con 8,35 m. Ottimo decathleta, al termine di una lunghissima carriera da agonista è diventato capo allenatore della nazionale sovietica; poi presidente della ...
Leggi Tutto
Balzer, Karin
Sandro Aquari
Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli
Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] dopo vinse il titolo olimpico a Tokyo ancora con 10,5″, ma con vento a favore oltre i 2 m/s. Ai Giochi diCittà del Messico (1968) finì al quinto posto, ma a Monaco (1972), a 34 anni, conquistò il bronzo sui 100 m ostacoli che apparivano per la ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] Hezekiah Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici diCittà del Messico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece storia migliorando a tre riprese, nel 1973, il mondiale ...
Leggi Tutto
Silva, Adhemar Ferreira da
Giorgio Reineri
Brasile • San Paolo, 29 settembre 1927-12 gennaio 2001 • Specialità: Salto triplo
È stato il più famoso atleta non soltanto del Brasile ma dell'intera America [...] -American games e migliorò il record del mondo cinque volte (da 16 m nel 1950 a 16,56 m nel 1956 a Città del Messico; in occasione della vittoria di Helsinki lo portò prima a 16,12 m e poi a 16,22 m). Con la guida dell'allenatore tedesco Dietrich ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] a 24 anni, ad avere la meglio su un difficile gruppo di avversari ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel 1964, replicò il successo olimpico a Città del Messico, dove all'interno dello stadio con una volata esasperata riuscì ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.