Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] della rumena Viorica Viscopoleanu (stabilito tuttavia con il vantaggio dell'altura diCittà del Messico). Nel 1971, ai Campionati Europei di Helsinki, si laureò campionessa di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l ...
Leggi Tutto
CERAR, Miroslav
Francesco Zippel
Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte
Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] sempre a conquistare l'oro. L'impresa più grande fu però quella delle Olimpiadi diCittà del Messico (1968) dove, ottenendo la vittoria, riuscì a bissare il successo olimpico di quattro anni prima. Dopo l'ultimo oro del 1971 Cerar si ritirò dall ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ Márquez, Hugo
Franco Ordine
Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] Scarpa d'oro (1989-90) • Carriera di allenatore: UNAM
Il 'gol con accento messicano': con questa espressione ci si riferisce a Hugo Sánchez, centravanti di piccola statura ma di grandissimo spessore tecnico e di straordinario fiuto, abilissimo in ...
Leggi Tutto
Beamon, Robert (Bob)
Giorgio Reineri
USA • New York, 29 agosto 1946 • Specialità: Salto in lungo
Il nome di 'Bob' Beamon, atleta dotato di naturale souplesse e scioltezza (era accreditato di 9,5″ sulle [...] maggior sforzo, rimarrà per sempre legato alle Olimpiadi diCittà del Messico del 1968 e al salto di 8,90 m in cui si produsse, tanto lungo che i giudici dovettero ricorrere al vecchio bindello metrico, non essendo la macchina per la rilevazione ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] a squadre e aver ottenuto due argenti (corpo libero, sbarra), Endo mise il suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la squadra e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia ...
Leggi Tutto
Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora quinto ai Campionati Europei del 1966 a Budapest e settimo ai Giochi diCittà del Messico del 1968. ...
Leggi Tutto
Koch, Marita
Sandro Aquari
Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità
Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] , può essere paragonato ‒ per il settore donne ‒ all'8,90 m che Bob Beamon ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse successivamente l'oro a Mosca nel 1980 e agli Europei ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] dell'attrezzo e il controllo del corpo, in ogni fase del salto, erano i suoi punti di forza. Nel 1968, fu terzo all'Olimpiade diCittà del Messico, con la stessa misura del vincitore Robert Seagren e del tedesco dell'Ovest Claus Schiprowski (5 ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] a 17 anni, fu selezionato per correre la staffetta a Città del Messico, ma in allenamento si infortunò. Emerse a livello internazionale a 19,8″ (19,86″ il riscontro automatico) il record di Tommie Smith. Ripeté il tempo quattro anni dopo a Eugene ...
Leggi Tutto
Bautista, Daniel
Sandro Aquari
Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia
È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] anni lasciò con la famiglia le montagne a nord diCittà del Messico per trasferirsi a Monterrey, dove si avvicinò all' scuola messicana, che aveva avuto in Pedraza una sorta di pioniere. Nonostante le forti perplessità sulla correttezza della sua ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.