Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] Pacifico dopo aver attraversato l’istmo diPanama. Nel 1519 viene fondata Panama, destinata a diventare uno dei centri undici navi e poco più di quattrocento uomini, approdando sulla costa messicana dove fonda la cittàdi Vera Cruz.
La spartizione ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Antille meridionali. Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere incontrato il più grande navigatore il fronte, fino ad approdare nell’isola di Mocha e a fondare la cittàdi Valdivia, più a sud, il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] funzionando bene. L’economia dell’innovazione sta cambiando intere città: una volta si pensava che potesse avvenire solo in internazionale
- San Francisco 1915 - Inaugurazione del canale diPanama
- Barcellona 1929 - Industria, sport e arte
- ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] quella di un indigeno cacciatore-raccoglitore) e fino a 70 anni in cattività (come quella media di un abitante di una città).
Pleistocene (circa 2 milioni di anni fa) alcuni passarono l'istmo diPanama arrivando fino in America Meridionale ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] la capitale del vicereame spagnolo di Nuova Granada, che comprendeva gli attuali territori diPanama, Venezuela, Colombia ed Ecuador all'Illuminismo europeo.
Dalle università alle fabbriche
La città si allunga in senso est-ovest, con una rete ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] che avesse termine il conflitto, però, si svolse a Cittàdi Messico una conferenza straordinaria sui problemi della guerra e mentre l’OAS non poté impedire l’invasione statunitense diPanama nel 1989; né maggior successo ebbe nei confronti della ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] partì da Panama, sbarcò nella Baia di San Mateo e giunse a Túmbez, dove ebbe conferma della situazione caotica dell'impero incaico, diviso tra i partigiani di Huáscar e quelli di Atahualpa, e seppe della presenza di quest'ultimo nella vicina cittàdi ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] impresa con l'istmo diPanama.
Vita
Passò alcuni anni a Pisa, poi studiò a Parigi al collegio Henry IV e seguì i corsi di giurisprudenza. Entrato a vent'anni in diplomazia, dopo avere ricoperto cariche minori in varie città dell'Europa e dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le proprie frontiere fino al Firth of Forth, dove la cittàdi Edimburgo porta ancora il suo nome. Edvino estese le sue con le spedizioni degli ammiragli Vermon e Anson all'istmo diPanama e al Messico, quando sopravvenne la grave crisi europea ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] trasportare per mare i guerrieri all'attacco e al saccheggio delle città costiere. Lo sprone delle navi non è ricordato in Omero, la spagnolo e, in previsione dell'apertura del canale diPanamá, si assicurarono le posizioni marittime per dominare gli ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...