DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dopo aver toccato Ancon, Chimbote, Mal Abrigo, Pacasmayo, Guayaquil, Panamá, Taboga, Paita, Guayaquil, Puná e Paita. Lasciata poi Scuola navale superiore di Genova. Sempre nella sua città natale diresse per qualche tempo la Società di navigazione "La ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] (soprattutto Belize, Nicaragua e Panama).
Eccetto Cuba, ogni Stato ha una sola grande città: la capitale. Le più coltivati da grandi imprese spesso straniere. A volte si tratta in pratica di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...