In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] terrena, né utile alla vita eterna. Egli giustifica la Città di Dio attraverso la storia del suo sviluppo; Teodoreto dimostrò si manifestò con special forza il deismo nell'Inghilterra, donde si diffuse in varî altri paesi: e la sua azione si fa molto ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] erudita, che è l'altra forma fondamentale e più diffusa del γέγος letterario nell'antichità, poggia non su libera e secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, ecc., voll. 6, Vicenza ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , forti nuclei di popolazione russa abitavano ancora le città, i villaggi, i quartieri militari della Transcaucasia. vediamo anche in questo tipo di casa il sistema tanto diffuso nel Caucaso dei graticciati rivestiti di mota. I villaggi montani ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Triano, Matamoros e Bilbao: il porto di quest'ultima città serve per l'esportazione del minerale. Esistono pure parecchi bacini e sono tali il leccio e la sughera, il primo diffuso dovunque dalla costa sino alla zona montana (tranne che nel ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] una certa varietà di aspetto: tundra lichenosa, la più diffusa e suddivisibile a sua volta in otto tipi caratterizzati dal predominio conseguente crisi economica.
Mancano in tutta l'Alasca città nel vero senso della parola; il centro più popolato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] derivante dallo sviluppo produttivo atteso e da un migliore e più diffuso benessere e quella, di segno contrario, dovuta al risparmio potrà mitigare il problema dell'aria delle città (metropolitane, riscaldamento e condizionamento elettrico, veicoli ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 'allora delle vie degli speronarii, degli armorarii; e per tutte le città sono attestate vie distinte per molta parte dei mestieri e delle arti del Ministero delle corporazioni, contengono una diffusa rassegna periodica del movimento sindacale e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del settore delle imprese statali, alla corruzione molto diffusa e ai danni ambientali associati al rapido sviluppo a una 'legislatura provvisoria' da insediare al governo della città (al posto dell'appena rinnovato Legislative Council) un minuto ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in massima parte di fonte attica e ci riportano quindi in una città e in un tempo nel quale la libertà femminile era più che donna ignorante e ristretta di idee, anche se la diffusa istruzione della donna minacciava di fornire ai salotti romani donne ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] per informazioni sul sistema dei trasporti di una città, da installare nei punti di maggiore affluenza del insegnamento, si preferisce usare, come è ormai consuetudine diffusa, il termine apprendimento, per sottolineare il ruolo fondamentale che ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...