• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4317 risultati
Tutti i risultati [4317]
Biografie [938]
Storia [637]
Arti visive [659]
Archeologia [430]
Geografia [275]
Religioni [388]
Temi generali [258]
Diritto [242]
Letteratura [225]
Geografia umana ed economica [157]

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sono accentuati gli squilibri e i divari di reddito fra le città e le campagne. La forte dipendenza dei raccolti dal buon rete stradale e ferroviaria, rendere di più facile e diffuso accesso il trasporto aereo, modernizzare le strutture portuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] la Kaisersaal) due dei più interessanti monumenti della Germania. Nel 1871 la città contava 74.240 abitanti; nel 1890 salgono a 100 mila, nel 1900 di Carlo Magno, che in Francia era già molto diffusa; e fino alla fine del Medioevo, la tomba del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] non penalmente rilevanti ma inquietanti sotto il profilo deontologico-sportivo; e in altri ha aperto diverse inchieste in alcune città italiane ipotizzando vari reati e di fatto travolgendo vertici e credibilità di tutto il mondo del calcio (v. sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] . IV a. C. cominciò a prendere sviluppo la fondazione di città; ma fino allora l'Epiro si mantenne relativamente estraneo alla vita hanno condotto ad alcun risultato sicuro. L'opinione oggi più diffusa è che gli Epiroti siano d'origine illirica, e in ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] petrolio e buon porto naturale. La coltura più diffusa è quella indigena del riso, appena sufficiente però ai gl'indigeni, lusingato con promesse l'equipaggio a venire dentro la città, lo massacrarono, e distrussero la nave. La compagnia mandò altre ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] che ora si trova a varie altezze sul mare; essa è diffusa, come ha mostrato il Lamarmora (1857), in tutto il bacino durante i primi secoli di Roma furono coltivate e sparse di città e villaggi e per conseguenza si trovavano nelle condizioni di terre ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OROLOGIO Giuseppe Brusa (XXV, p. 588) Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] , facente parte della residenza di Azzone Visconti, signore della città. È il primo o. pubblico che distingue ciascuna delle ventiquattro diversi livelli sociali o, quanto meno, una diffusa accettazione di temi culturali caratteristici dei tempi, che ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] . La C. meridionale presenta una struttura urbana sviluppata. La popolazione delle città costituiva nel 1985 il 65,4% del totale (52,5% nel ma già intorno alla metà dello stesso periodo si era diffusa anche tra il popolo. In particolar modo, dopo l' ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Guglielmo III, che non era corso a tempo a soccorrere la città, pure avendo formidabili forze a sua disposizione. Ma l'Orange, se ). Finalmente, è da aggiungere la miseria largamente diffusa, la carestia prodotta dai cattivi raccolti del 1692 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

ARAMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.). Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ). Dei numerosi stati (in realtà spesso semplici città o villaggi indipendenti) aramei menzionati dai documenti cuneiformi della cancelleria, bensì anche come parlata popolare l'aramaico si diffuse sempre più durante l'età persiana (sec. VI-IV ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA ARAMAICA – ESTREMO ORIENTE – TIGLAT PILESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAMEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 432
Vocabolario
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali