Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] drastica riduzione dei consumi del parco circolante. È opinione diffusa che la spinta alla riduzione dei consumi non si quindi un'elevata autonomia e consumi ridotti in autostrada. In città il contenimento dei consumi e delle emissioni è dovuto al ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] fin da tempo molto antico, in Atene e di qui si diffuse, con le colonie ioniche, nelle isole dell'Egeo e sulle troviamo le due dee venerate nell'Acropoli di Tebe, la qual città anzi si diceva essere stata data da Zeus alla figlia Persefone come ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] ma secondo altre testimonianze non avrebbe mai visitato quella città. Anche su altri fatti della sua vita mancano notizie e di muovere ogni cosa, anche il corpo. L'anima è diffusa in tutto l'organismo che ovunque possiede senso e moto; essa è ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] per la radiodiffusione ad alta frequenza (onde corte) di Città di Messico del 1948-49 studiò un piano preliminare per moderno sistema di trasmissione. La "Rete Tre" è anzi diffusa esclusivamente in MF.
Completa il quadro dei programmi radiofonici ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] dell'olivo, che pure dà ottimo prodotto, è meno diffusa; e così si dica della coltivazione delle piante da frutto sparso nelle campagne. Il più considerevole centro urbano è la piccola città di Portoferraio (v.), la capitale dell'isola, con un ottimo ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] diversa frequenza di mortalità per colera in aree diverse della città di Londra, dimostrando che la causa della malattia era a lunga durata come il diabete possono essere molto diffuse nella popolazione generale, mentre altre a incidenza molto più ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Minerva, Marte e otto tritoni. Dell'altra colonna - che fu donata alla città di Lecce e vi si trova in piazza S. Oronzo - non resta che 'amministrazione, si prosciugarono terreni, fu diffusa l'istruzione. Nel 1799, la città si diede ai Francesi, ma fu ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] 1951 i 5000 abitanti. Fra questi vi è solo una grande città, Trieste (ab. 259.167), mentre a grande distanza seguono Udine presenta per lo più in colture promiscue ed è particolarmente diffusa nella zona collinare, con una produzione media di uva di ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] ben note soprattutto quelle del pollame, e il progresso si diffuse a poco a poco in buona parte della penisola.
Il in campagna sono quasi del tutto impossibili; si verificano invece in città, ma non hanno grande importanza, perché il bestiame che qui ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] e da un consiglio legislativo indigeno. Ne è capitale Kampala, città di moderna origine e sviluppo, sorta presso Mengo, l'antica si riallacciano al tipo del re sacro, istituzione piuttosto diffusa in Africa, che raggiunse una delle più alte ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...