Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] .000 abitanti), si sono dovute creare nuove industrie. Ora la città ha più di 40 stabilimenti di manifatture, con oltre 10.000 (1326), unici esemplari giunti fino a noi di una tecnica molto diffusa nel Medioevo.
La chiesa di St. Leu, che si compone di ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] Secondo la forma più antica e più diffusa del mito, quale ricorre in Omero e nei ciclici e prende poi aspetti e eroi greci. Fa anche risalire ad esse la fondazione di numerosissime città, tra cui Cuma eolica, Mitilene, Smirne, Caulonia (nella Magna ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] fu a sua volta sostituito dall'attuale castello, la città si andò svolgendo concentricamente entro una raggiera di strade di 63,4 q. per ha. La coltura dell'olivo, un tempo molto diffusa, ha ceduto il posto a quella della vite, che in molti luoghi ha ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] rimpiazzare un tratto ove la corrosione è divenuta tanto diffusa che non è economica la riparazione con collari. Inoltre è una stanza, magari in un palazzo in una grande città, con alcuni schermi televisivi ove compaiono le grandezze sotto controllo ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] mondiali, nella scienza, nella trasformazione dei paesaggi e delle città, facendo sì che questo potere non fosse più uno strumento imprecisioni e di più di un’approssimazione generando un diffuso senso di confusione e di incertezza. Da qui la ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] della vita sulla Terra (un individuo, un lago, una città, un impianto industriale ecc.) nasce non da un semplice effetto Stati Uniti, quindi in Europa e in Italia, si è diffusa una strategia di incentivi, atta a consentire alle imprese più virtuose ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] caso, la destinazione d'uso privilegiata, la cifra più convincente e diffusa per il recupero degli edifici industriali dismessi che ben si adattano, differenze rilevanti da regione a regione e da città a città, ma il senso di una necessaria e ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] gestione dei patrimoni forestali.
Nel 2003, presso la città di Guatemala si è tenuta l'International conference on questo sorgente di potenziali proventi. La ricerca biotecnologica è più diffusa in Europa e in Nord America, ma si sta imponendo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Unione Europea (UE) e diretti principalmente verso Praga e le città storiche. L’ingresso del Paese nell’UE, avvenuto nel 2004, avvicinarsi delle elezioni. Nel Paese iniziavano a emergere una diffusa voglia di cambiamento e un forte malcontento per i ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] dall’uomo, tuttavia la seconda è ormai universalmente diffusa e di non facile sostituzione. Resta inteso che Shared culture (ovvero Patrimonio culturale condiviso). Il primo ha riguardato la città e l’intera laguna di Venezia, il secondo l’Isola di ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...