• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4317 risultati
Tutti i risultati [4317]
Biografie [938]
Storia [637]
Arti visive [658]
Archeologia [429]
Religioni [388]
Geografia [275]
Temi generali [258]
Diritto [242]
Letteratura [224]
Geografia umana ed economica [157]

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] zio ad insegnare nel ginnasio romano, venne con lui in tale città forse sulla fine del 1521, e in ogni caso prima del sua nuova filogofia e del suo antiaristotelismo si era già diffusa: un tal Capilupi poteva, allora, già celebrarlo e invocarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] palazzo del grande elettore (Stadt-Schloss) è stato costruito al centro della città, presso il ponte sul Havel. Attorno è la parte più antica di riferita da personalità tedesche e largamente diffusa all'estero, ebbe profonde ripercussioni specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] praticate anche in pianura e persino nel cuore di grandi città continentali e nell'ammettere che i risultati talora migliori che di sole, caratterizzato da ipertermia, cianosi, sudorazione diffusa, sete ardente, aritmia, vertigini, cefalea. Tutti ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] superficie di 50,85 kmq.; la proprietà è moltissimo frazionata; diffusa è la coltura della vite (refosco e verduzzo), più e le mura, che avevano un perimetro di 2600 m., la città si è in parte estesa sulla riva sinistra del Natisone (Borgo Zorutti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] ricchi corredi (ormai più di 30) sono apparse in vari punti della città. Alle necropoli, sia quelle più ricche presso il Dipylon sia quelle profonde verifiche sul terreno: è convinzione ormai diffusa, tuttavia, che qui sia sorto originariamente un ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – TRABEAZIONE – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] e il propiziatorio sopra. Si è infatti assodato che era diffusa la costumanza, sia in Babilonia sia in Siria (Hittiti) e capitale politica, vi trasportò l'Arca per assicurare alla città anche la supremazia religiosa: ivi fu deposta "nel padiglione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

ROTHSCHILD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHSCHILD Gino Luzzatto . La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] stato e rifugiarsi nel Holstein. È una pura leggenda, diffusa forse dai R. stessi per mezzo del loro primo biografo di Francoforte e ottenere, nel 1822, che agli Ebrei di quella città fosse concessa la parità quasi completa dei diritti con gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHSCHILD (3)
Mostra Tutti

CULLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] 12), comune quest'ultima nella California e nel Messico. Più diffusa, specie tra le genti mobili, è una struttura piana, graticcio la ricca culla a dorature e delicati bassorilievi che la città offrì a Margherita e Umberto di Savoia per la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – ARCIPELAGO MALESE – UMBERTO DI SAVOIA – SIMONE MARTINI – ASIA CENTRALE

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] commercio e all'artigianato si raccoglie in popolose città. Capanne rotonde d'argilla, rettangolari con Anche l'adorazione di animali, specialmente di serpenti, è molto diffusa. Notevole la credenza nella rinascita dell'anima degli antenati, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] crisi economica e della corruzione ancora troppo diffusa. Le elezioni di dicembre 2011 videro la recenti sistemazioni ambientali Organo marino (2005) e Saluto al Sole (2008) nella città natale di Zara, e del Campo di croci (2010) nell’isola di ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GIOVANNI PAOLO II – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRAN KRSTO FRANKOPAN – PENISOLA BALCANICA – ZORAN MILANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 432
Vocabolario
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali