Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] presenti bare di legno, mentre i sacrifici animali sono diffusi e includono in prevalenza l'interramento di teste e zampe tempo, tra l'inizio e la fine del XV sec. a.C., la città fu ingrandita, in particolare verso nord. Le mura a sud e ovest furono ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] baumiers, in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C. Cannuyer, I Copti, Città del Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who oltre la conquista araba del Paese (641 d.C.). Diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, la carta di papiro ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il 3200 a.C., che prende nome dal sito ubicato nei pressi della città di Yuyao (Prov. di Zhejiang) prospiciente la baia di Hangzhou.
Gli scavi superficie inferiore a 10 m2. Gli strumenti più diffusi erano pale di pietra, mortai, pestelli e accette ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] agli inizi del IV sec. a.C., in base alla convinzione, diffusa, ma mai dimostrata, che i Lucani siano venuti politicamente in possesso della fondazione, tra VIII e VI secolo, di vere e proprie città in un modello comune e canonico nell'VIII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] il territorio perduto.
Dati gli intensi scambi tra Oriente e Occidente, il cristianesimo si diffuse presto sulla costa, dove esistevano centri organizzati a città. Le sedi episcopali note sono Girba, Tacape, Sabratha, Oea e Leptis Magna. La prima ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche nel M T III.
Dopo il 1400 a. C. si diffuse, accanto alla tomba scavata, la tomba a costruzione, a pianta quadrata deviazione di un fiume a Tirinto, per evitare le inondazioni della città bassa, è un'opera di ingegneria che non esiste a Creta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] origine nell'Africa subsahariana, la nuova forma umana si diffuse, in modo discontinuo e secondo le opportunità ecologiche, a prima del 213 o del 211 a.C., quando la città venne distrutta durante la seconda guerra punica. I numerosi legamenti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , che diedero così vita agli allineamenti di case a schiera, secondo una modalità che si diffuse un po' ovunque in Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Radan ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] manufatti (intonaci dipinti o mosaici, come nel caso della città di Baia), allora si ricorre ad una ricopertura diretta con palma, i tessuti o il cuoio, prendiamo in esame soltanto i più diffusi, vale a dire il papiro, la pergamena e la carta. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Yayoi forme e tecniche decorative mutarono e si diffuse ampiamente un ridotto set di ceramiche (cotte a of Japan, Oxford 2000.
Kasori
di Fumiko Ikawa-Smith
Chiocciolaio ubicato nella città di Chiba, a sud-est di Tokyo, e datato dal medio al tardo ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...