• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [4317]
Storia [637]
Biografie [938]
Arti visive [659]
Archeologia [430]
Geografia [275]
Religioni [388]
Temi generali [258]
Diritto [242]
Letteratura [225]
Geografia umana ed economica [157]

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] documentario ha tolto invece credibilità all'accusa, diffusa all'epoca, di un coinvolgimento del F. il Valois, com'è noto, si fece consegnare la signoria della città, dichiarando l'intenzione di comporre i dissidi delle fazioni guelfe dei bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Jean Paola Caroli Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] osteggiava in particolare la pratica ormai diffusa della vendita delle cariche pubbliche e auspicava riferimento al D., che non si sentiva sufficientemente sicuro in quella città, controllato nel suoi movimenti, desideroso di partire in seguito a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] nazionalismo estetizzante. Tornava spesso a Perugia, città alla quale continuava a essere legato da risorse gli aveva tra l'altro impedito di svolgere una più diffusa ed efficace azione di propaganda in direzione dell'opinione pubblica statunitense, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] delle finanze Giovan Battista Truchi. La voce era stata diffusa da tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che reggimento di milizie di Torino e gli affidò il comando politico della città. Fra il 1703 e il 1706 il suo nome compare spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] scavata la stipe relativa al santuario), ma assai più diffusa nell’area centro-italica. Altre figure del Pantheon - R. Cappelli (edd.), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 336-39. R. Gabrielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CIRAOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRAOLO, Giovanni Mario Caravale Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] La Scuola positiva - individuavale cause della diffusa delinquenza femminile napoletana soprattutto nell'arretratezza molti anni prima: nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città di Messina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE I, santo Giovanni Maria Vian Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] sia morto martire. La notizia del suo martirio (fama diffusa anche in Oriente già nel V secolo, come si Roma, Roma 1924 (Studi e Testi, 38), pp. 76-81; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] consolare di Trento (1858, t. II), e, soprattutto, gli Statuti delle città di Trento (1858, t. III), Rovereto (1859, t. IV) e secondo il G., fungere da volano di una solida e diffusa presenza statale nel campo dell'educazione e della cultura, soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] nel Mantovano, in Istria, a Trento. La venuta in questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria di approvvigionamenti, aumenti daziari e l'imposizione di una diffusa austerità: il C. nel maggio 1349 è savio alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] diffusa in Austria, dove venne ascritta alla nobiltà, e in Italia. Il F., unitamente ai fratelli e ai cugini, fece domanda per notevoli progressi e l'alto grado di civiltà raggiunti dalla città di Milano sotto la signoria dei Visconti e degli Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
Vocabolario
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla in...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali