INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in ordini sociali diversi, a ciascuno i a 3 scudi nei villaggi, da 10 a 30 nelle città. Quest'ordinanza fu poco osservata e anzi gli abusi andarono aggravandosi. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] unificare la regione detta Meonia da Omero e poi Lidia, dominata dalla città di Sardi che ne fu capitale e dalla collina su cui si elevava ., Bell. civ., V, 4; Plut.,Caes., 48, 1; cfr. Cass. Dio., XLII, 6, 3; Cassiod., II, epist., 39; si noti che il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] -ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 ἐν Λίμναις nel quale appunto v'erano il tempio del dio e una casa (Schol. in Aristoph. Ran., 126), ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] delle regie finanze, che col procurare ai popoli da Dio commessi al mio affetto, un nuovo elemento di generale servono spesso a mettere in comunicazione diversi quartieri di una stessa città, posti a forti differenze di livello, come per es. le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] diocesi con confini definiti e i vescovi ebbero la loro sede in città, se la città esisteva, e, dove non c'erano, le diocesi servirono a passare per figli di re, dimostrandolo con il giudizio di Dio e con la prova del fuoco.
In queste guerre si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Lambro alimentavano fino da allora i canali e le rogge di cui la città era ricca.
Dell'importanza artistica di Milano in questo periodo si è una Milano piena di opere attive e di ogni ben di Dio, dopo il 1630. Onofrio Castelli da Terni, che si trovò ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] monarca sacro, intangibile, il cui potere deriva direttamente da Dio e le cui origini dinastiche si perdono nelle più lontane di palazzo, più le dame di palazzo che fanno servizio nelle varie città, e precisamente: 17 per Roma, 6 per Torino, 8 per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tutto". Altro non sappiamo.
Più chiaro appare il giuoco "delle città" (πόλεις), corrispondente a quello che è fra i Romani dell'olio e del sale nell'atto d'invocare il nome di Dio.
Ai giuochi presiede un capo (maestro, re, regina, giudice, padrone ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nord di Viareggio che ha il suo centro nella piccola città di Pietrasanta, mentre tutta la regione marittima a sud dell Cuvicciúli per Cavicciuòli, furi per fuori nella Divina Commedia, e Dio, mio, bue, tratti da Dieo (diei appare nel pratese), ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] la tradizione classica di Stefano di Bisanzio testimonia che Gaza si chiamava originariamente Minoa, e che il sommo dio della città sarebbe stato Zeus Cretagene.
Cronologia e aspetti del tramonto della civiltà micenea. - In più punti dei canti epici ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...