Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] bastò l'annuncio della vittoria riportata perché popoli e città e sovrani si affrettassero ad inviare messi a Lucullo al primo giungere dei Romani, non esitano a consegnarlo a Caracalla (Dio Cass., LXXVII, 21). Tuttavia la guerra non fu evitata per ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] km., e con un ampio delta ghiaioso, nell'Adige, 3 km. a valle della città. La vallata atesina, qui allargata a conca, è aperta a N. e a S., i viventi e per le anime del Purgatorio, offerto a Dio solo benché celebrato in onore e in memoria dei Santi, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] organismo sociale aveva un luogo per il proprio culto. Le città che vennero formandosi in seguito, o ereditarono dal passato di esso e di tutto il mondo, essendo la "dimora" del Dio d'Israele; ivi entrava una sola volta all'anno, nel giorno dell ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] chalcidicum, forma di edificio trapiantata dalla euboica Calcide nelle città calcidesi sul golfo di Napoli e di lì nella Campania pagano abbia la cella impenetrabile che è la dimora del Dio, mentre la basilica parte dal concetto di accomunare tutti i ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Alausí, Cuenca e Loja.
L'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è chiuso a O. dai vulcani adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma di un enorme smeraldo e in quest ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] trova nell'interno, ma 8 nelle isole e 7 sulla costa. Due sole città nel 1921 superavano i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e degli Apostoli assistenti al Redentore, dei santi intermediarî tra Dio e l'umanità; dai lati i leoni della Chiesa ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] maschile la madre terra con il suo amplesso, il terremoto. Il dio maggiore, dietro il cui comando un demiurgo creò il mondo e i quali allontanano sempre più dalla linea di riva antiche città costiere come PnomPenh, Saigon e Haïphong, oppure, come ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Gensan (secoli XV-XVI). Hanno forme piuttosto cinesi i templi di Confucio e di Kwanu, dio della guerra, a Söul, come pure i ponti e le mura; mentre le porte monumentali di detta città (Nam-tai-mun, Tong-tai-mun), di Heijō e di Suwon per la struttura ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] (heroon) erano quelli che una volta si ammiravano presso le città romane di Asia Minore (come a Térmesso in Pisidia): con il chiese d'Italia (Santa Croce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] le une dalle altre. Certo che si trovano sui fiumi molte città tra le più importanti e le più antiche. L'acqua, la . Il codice di Hammurabi prescrive l'ordalia nelle acque del "dio-fiume" Eufrate all'individuo accusato di stregoneria. Non mancano inni ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...