CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...]
Ripartiti e ricongiuntisi al grosso della flotta, in vista della città di Zidem (l'odierna Gidda), porto della Mecca, il Aly, che fu genero di Maumetto, fu ambasciador e propheta di Dio... e che tutti gli altri furono falsi".
Lasciata Ormūz, dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Roma, soprattutto quando attribuisce a un castigo di Dio la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, pp. 73, 111, 128, 132, 136 s., 147, ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] Bassano 1801, pp. 319-25; F. Spagnolo, Elogio diO.Leoniceno, Vicenza 1868; R. Sabbadini, Lettere ined. di Ognibene latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI, Città delVaticano 1938, pp. 264, 266; R. Weiss, Humanism in England ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] F. dimostra il prestigio di cui aveva iniziato a godere in città, dove verosimilmente a queste date era ritenuto il miglior pittore. La di cultura toscana, ad esempio quelli che sorreggono Dio Padre nel cenotafio Forteguerri, disegnato nel 1474 dal ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] d’Antonio di Vanni a Cigoli, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXXI (1990), 57, pp. 75-93; A. 123-126; E. Diana, San Matteo e San Giovanni di Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp. 52 nota ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 8); la prima opera attestata di Giuliano, l’affresco databile al 1758 con Dio Padre in gloria nella chiesa domenicana di S. Caterina a Livorno (ibid., pp Allegoria della Filosofia, della Politica e della città di Cortona, insieme alle figure nelle ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] di tutte le operazioni, umane e divine, del Dio uomo. La formula monotelita «due nature distinte, doc. X, pp. 100-103; Notitia ecclesiarum urbis Romae, in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, II, Roma 1942, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] europee in America, Roma 2004; L’ecclesiologia di S., a cura di G. Parolin - A. Lovatin, Città del Vaticano 2007; R.I. Zanini, Della stessa forza di Dio: S., Cinisello Balsamo 2011; B. Rossi, Un’opera ben più vasta. Gli inizi della Congregazione ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] in segno di umiltà, si prosternò ringraziando Dio per l’onore concessogli, ricevendo le insegne del Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII, 4, Città di Castello 1890, pp. 153-155; Das Register Gregors VII, a cura di E. Caspar ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] e giustizia e della sua somiglianza al regno di Dio. Il Giugni, al quale anzitutto non sembra argomento pertinente predicazione. Di questa sua attività, che lo portò in varie città d'Italia, ci restano alcune Orazioni latine nelle quali l'argomento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...