La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Alexandro Palombo (Milano, Hazard Edizioni, 2009) e Inshallah = Dio è grande di Ezio Falconieri (Tricase, Youcanprint, 2015). grande personalità. Due milioni di persone vanno in pellegrinaggio alla città santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] . Duecentosessantasei papi nella storia si sono alternati come vescovi della città di Roma. Il pontefice in carica, Papa Francesco, guida del messaggio di Dio da tramandare alla comunità cattolica mondiale, si confronta oggi con duecentoventinove ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ’epoca di Dante (molta gente era arrivata in città dai castelli extraurbani, creando caos, problemi e contrasti Cristiani, siate più seri nei vostri comportamenti: il voto è un patto con Dio, è una cosa seria, ed è per sempre. “Avete il novo e ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] sgomento:levavano forti grida, si lamentavano, supplicavano Dio invocandolo come salvatore e s’auguravano di vedere la alcune furono subito catturate, altre, accostatesi al litorale della città, vennero colpite quando erano ormai vuote di naviganti. ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Egitto derivano termini come alessandrino e alessandrinismo, dalla città egizia di Tebe, antico centro di commercio dell antico rettile si chiama egittosauro e alle corna ricurve del dio egizio Ammone sono ispirati i molluschi fossili detti ammoniti ( ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] . Ed è anche legata alla preghiera del pastore e alla Parola di Dio. Se mancano queste cose l’omelia non è tale».E descrive pure quarto anno di pontificato, a cura di Giuseppe Merola, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2017, p. 250).4 ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] suggerita dal film di Roberto Rossellini Stromboli (Terra di Dio) del 1950, interpretato da Ingrid Bergman. In italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Immagine: Panorama della città di Magenta (MI) - Italia Crediti immagine: Skukifish, CC ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] che possono capitare, accidenti, ma che certi posti lontani da dio e dai suoi coscritti poi digeriscono con molto sforzo, ché , questo qui, nella sua più perfetta accezione, ché in città ormai accadono fatti utili sino all’indomani: la memoria è ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] so quickly» (“All’improvviso Dio c’è così in fretta”); più prosaica la versione italiana: «Oh, mio Dio, guarda che roba!». Poi Chris Penn/Teo Bellia) una partita di football giocata a Pomona, città della contea di Los Angeles: «Did I ever tell you ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] a indicare la difficile condizione in cui versa la città, abbandona talvolta il contesto d’origine socio-politico irrompe con ardente follia al fianco di Cipride, descrive la natura del dio e i modi nei quali si esplica la sua insonne presenza» ( ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare con l'attuale villaggio di ‛Edīm a SE. di Irbil. La città fu probabilmente una fondazione d'Alessandro...
Citta di Dio, La
Città di Dio
, La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra «città terrena», segnata dal peccato, e...