KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] veniva rappresentato sotto l'aspetto dello Yaksha Panchika, prediletto dio tutelare dei buddisti. Non sono però stati trovati di Pīr Hājī Muhammed Sāhib, nella parte più antica della città) databili nei primi anni del regno di Ranaditya (circa 506 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] componente Lug- è il nome di un dio celtico e perché la posizione della città, alla confluenza del Rodano e della Saône, precedente, probabilmente di età neroniana, e sorgeva nel centro della città: l’ambiente più noto è la Salle aux Poissons, così ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , Mccheta, sul colle Baginet, dove un tempo si trovava il sacrario del dio Armaz (Ahura Mazdāh, v.), hanno messo in luce non solo le mura dell'acropoli, un acquedotto della città, le rovine del palazzo (una sala con colonne) e i resti del mausoleo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] il pomo, simbolo della fecondità, e raffigurazioni del dio solare nell'aspetto di un cavaliere.
Le capacità I e II sec. d. C., scoperte in uno strato kuṣāṇico della città di Kāpishī (Begram, Afghanistan). Tra queste lamine emerge il coperchio di una ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] frigio, circondato da un nimbo e da una corona di raggi. Il dio tiene nella sinistra un fascio di rami e stende la destra verso Antioco, tante piccole cappelle intime, sparse in diversi punti della città, che in templi lussuosi e grandi.
I santuarî ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] 119, 576; Plin., Nat. hist., v, 10, 54), toponomastiche (Dio Chrys., Orat., xxxii, 38 e 41; xxxiii, 23 e 24; del Museo Gregoriano Egizio: G. Botti-P. Romanelli, Sculture Mus. Greg. Egizio, Città del Vaticano 1951, p. 105, n. 157, tav. 72; A. Hermann, ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di una voce popolare che gli attribuiva l'esecuzione in quella città della metà del simulacro di Apollo Pizio: l'altra parte sarebbe comune dei due (Legatio pro Christianis, 14), rappresentava il dio con le braccia stese lungo i fianchi nell'atto di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] 'oggetto, che può essere anche decretato a città, corporazioni, ecc., si fa predominante ed quelle delle divinità, di cui si cingeva Cesare in teatro (Cass. Dio, 44, 6); le corone radiate che contrassegnano gli imperatori sulla moneta romana ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] v.) di alcune pitture, particolarmente di una cosmologica, nella sua città; la descrizione dataci da Luciano della Calunnia di Apelle; è le armi che indossa Marte sono quelle che il dio, indipendentemente dalla situazione in cui può essere effigiato, ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di Diocleziano era associato a quello di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle di Salona i ogni dettaglio di tecnica e stile) trovato a Nis (Naissus), la città natale di Costantino, che egli abbellì con splendidi edifici. Comunque è ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...