LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] ibid. 1907; Lettera pastorale al clero e al popolo della città e diocesi di Cassano allo Jonio, ibid. 1907; Lettera pastorale ; Epitaphium Matris. Lettere quaresimali, ibid. 1959; Il servo di Dio card. P. L. patriarca di Venezia e il suo seminario. ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] È in questo clima esagitato che prese corpo il grottesco "giudizio di Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il s. l., né d. (ma Firenze 1497); I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 74, 91, 114, 117, 120, ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] circoli di studio "Nova Juventus", costituiti nel 1905 a Città di Castello, rappresentavano un nuovo forte punto di riferimento, si presentava come colui che era inviato ad annunciare il Regno di Dio "Regno di giustizia, di amore, di pace". La pace ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] natio "beni stabili di case e di terreni".
Nella città lagunare agli obblighi della vita conventuale s'aggiunse un' santissimo sacramento" fino a giungere agli "esterni" operati da Dio a conferma dei primi.
Divenuto priore del convento padovano del ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] libero arbitrio, laddove "proprie" è dono di Dio, "perché procede dalla grazia". Non fa meraviglia di Francia, I, Roma 1899, pp. 227 s.; F. Lanzoni, La Controriforma nella città di Faenza, Firenze 1925, pp. 89-101; F. C. Church, I riformatori italiani ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] e comprende quasi tutta la dottrina teologica così ripartita: Dio, la Trinità, gli attributi divini, la scienza divina der Kanonistik (1140-1234), I, Prodromus corpus glossarum, Città del Vaticano 1937, ad ind.; Id., Bernardus Compostellanus Antiquus ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] de' servi di Maria Vergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' santi venerabili e servi di Dio della città di Faenza, Faenza 1741, pp. 285 s.; G.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1775, pp. 84 s.; Diz. dei concili ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] anche alcuni elementi di giusnaturalismo e di contrattualismo ("da Dio, dunque, ed insieme dall'atto d'unione delle forze altissimo numero di bisognosi e mendicanti che si trovava nella città, proponendo perciò, ancora una volta, di istituire scuole ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] diano ad altri a dispensare […] et la limosina sia a honore de Dio et non per laude humana" (edito in Casoli, 1911, pp. documenti sull'eresia e l'Inquisizione a Modena nel secolo XVI, Città del Vaticano 1942, p. 138; Il processo inquisitoriale del ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] e di sporcizie nefande senza rispetto alcuno, e senza timore di Dio... hanno fin ardire d'impadronirsi de monasteri, e conventi, e , Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 139 s.; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...