MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Firenze, a Pisa e infine a Lucca, e in seguito ritornò nella città lagunare, per poi recarsi ad Asolo, a Cittadella, a Verona e a Signore et io essere suo membro, non tenendolo però per Dio" (ibid., p. 63). Per quanto concerne le inclinazioni ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] il 2 giugno 1523, presso lo Studio eremitano di quella città. Nel giugno 1525 partecipò a Padova alle previste dispute impenitente, dopo aver dichiarato "che moriva per la gloria di Dio" venne prima impiccato e poi bruciato in Campo dei Fiori, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] la Filosofia e la Fede s'uniscono à far palese. Quanto Dio sia provido ed amoroso verso l'uomo... Parte Prima. Si me F. Raimondo Capizucchi... Parte Seconda, cc.7r-8r; Città del Vaticano, Bibl. apostolica Vaticana, Registro di iscrizione all’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] 'abito dei francescani conventuali, ma il convento era nella sua città, con il nome della quale G. fu identificato dai contemporanei thesaurus Ecclesiae è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia di Dio.
A questo proposito, su ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] dicembre 1625, dunque senza mai svolgere le funzioni di vescovo della sua città.
Persico fu in contatto con le famiglie più potenti e munifiche di coeva nel paragonare tale figura professionale al dio della mutevolezza, Vortumno, o al camaleonte, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] coloro che andarono incontro a Napoleone Bonaparte nel suo ingresso in città il 13 ag. 1797 c'era anche il fratello della C per servire alla storia del ven. G. Bertoni: le relazioni del servo di Dio con la beata M. di C., Isola del Liri 1943; F. De ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] di un'altra opera pia, la Casa di Dio, destinata al reinserimento degli emarginati nella società. Dell . L. e il card. Federico Borromeo, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 125-161; M. Bellintani, Oratione funebre fatta( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] ritorno, su ordine del ministro provinciale sollecitato dalla città.
In questa visita celebrò la messa nella cattedrale XIII il 16 luglio 1767.
Fonti e Bibl.: R. Nuti, Vita del servo di Dio fraG. da C., Palermo 1678; D. Bernino, Vita del ven. p. G. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome di Dio nei SS. Celso e Giuliano all’Arco dei Banchi (Roma vicelegato, quando affiancava il cardinale Girolamo Spinola, nella città emiliana aveva dovuto accogliere in visita il granduca di ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] di quella costituenda casa dei filippini: nel 1651 pubblicò nella città friulana, presso lo Schiratti, una Pratica della dottrina di Cristo, ripromettendosi di mandare alla luce, "a Dio piacendo" siccome personalmente attesta (p. 31), una serie ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...