FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] segretario. A Parigi il F. si dedicò inizialmente alla scoperta della città e dei suoi monumenti, ma poi si isolò, dandosi allo 1815pronunciò nella basilica vaticana un Discorso sulla provvidenza di Dio…, che fu più volte pubblicato (Roma 1815, 1819 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] (Soranzo).
Il M. morì a Cesena nel 1475.
Nella città rimase del M. una memoria che esaltava le doti di dedizione a Cesena fino al secolo XV, in "Scritte dal dito di Dio". Testi biblici e liturgici manoscritti e a stampa della Biblioteca Malatestiana, ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] condizioni del mondo e lasciare tutto alla volontà di Dio (Pythagorae vita ex Iamblicho collecta per Nicolaum Scutellium Tridentinum e così, nel novembre 1563, chiese di lasciare la città: l'intercessione del cardinal Madruzzo, alla cui ombra si era ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] le lezioni e che lo introdusse nelle conversazioni letterarie della città. Il D. partecipò alle riunioni che si tenevano in casa Bayle sulle origini del male, in cui si sosteneva che Dio avesse permesso il male per stabilire la virtù eroica nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] 1385) e cui chiede che governi con clemenza la sua città natale. Al commento dei Disticha sono premesse quattro partes prohemiales libero arbitrio umano (garantito proprio dal volere di Dio), dell'influsso delle costellazioni sull'uomo, dell'arte ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] si facesse promotore di cultura e a questo fine attraesse nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino da Verona e Giovanni Teodoro da , che può essere così sintetizzata: un solo e benefico Dio creò il bene e destinò al mondo il bene quale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] nell’isola di Salsetta (Salsette, a nord dell’attuale città di Mumbay), dove a Tana (Thane) trovarono quindici famiglie di lui. Tuttavia ad una persona degna di fede fu rivelato che Dio aveva nascosto il suo corpo fino ad un certo tempo, nel quale ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] importante ciclo noto è quello delle 31 Prediche dell'amore di Dio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, 78), recitate dal M Domenico, ma era confessore a S. Caterina. In quella città, in piena età controriformistica, il M. collaborò con il ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] . Conobbe anche il carmelitano Pietro della Madre di Dio che la fece avvicinare alla spiritualità di Teresa d visibile, sempre nella chiesa del monastero.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei Brevi, vol. ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] guida della madre superiora Virginia Avio. Si diffusero in altre città d'Italia fondendosi poi con la Compagnia di S. , Della vita e delle opere del servo di Dio G. F., Roma 1928; G.B. Revelli, Breve vita del servo di Dio G. F. priore di S. Sabina in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...