GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] propulsore. Oltre all'attività ordinaria di evangelizzazione della città che prevedeva le confessioni, la pratica degli esercizi per il processo informativo sulla vita, sulle virtù e sui miracoli del servo di Dio p. F.M. G., Roma 1917; N. Risi, P. F.M ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] banali. Così, egli avrebbe ottenuto con la preghiera che Dio resuscitasse un fanciullo in modo da potergli impartire gli ultimi ), pp. 40-45; Id., La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 ss., 220 s.; G. de ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] ) a Lerini, dove vestì l'abito nel monastero di quella città. Tuttavia, sebbene vi si fermasse a lungo, non trovò fra quaranta giorni, nella preghiera e nei digiuni attese l'ora di Dio. Caduto gravemente ammalato, A. ordinò che lo si portasse fuori ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] Toscana (1725); N. Bechi, Vita del venerabile servo di Dio F. F. sacerdote fiorentino…, Firenze 1741 (vi è compresa l degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze 1853, pp. 602-611, 624-628 ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] fin da vivo, di una speciale assistenza da parte di Dio. che si sarebbe manifestata in varie occasioni con prodigi e di Monza con il vecchio incarico di superiore dei novizi. In questa città morì il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] che era una delle più popolose e povere della città.
Incaricato della direzione della Pia Opera di S. A. I. Bassani, Roma 1988; G. Sterbini, L'uomo della carità. Il servo di Dio mons. G. A. F. (1803-1888) vescovo e fondatore, Vicenza 1989; T. Goffi, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] alla solitudine e animato dal desiderio ardente di Dio. Mediante un prolungato periodo di formazione nel monastero 215-226; S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre d. l'Alto Medioevo, Roma 1930, p. 149; M. Matronola, ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] quello che era stato un semplice campo trincerato, era già una città di quasi 8.000 abitanti, cinta di mura e di torri ciutad de Caller, Caller 1750, p. 34; E. Lippi, La Madre di Dio e la Sardegna. Storia del Santuario di N. S. di Bonaria, Cagliari ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] la traduzione, in linguaggio accessibile, della parola di Dio, attinta direttamente alla Bibbia, in linea con l' che si ricerca a recever la gratia del Spirito Santo"(, Città del Vaticano 1974 e Un testo raro di spiritualità del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] . Nel 1645, quando i protestanti assediarono la città, egli venne ricercato come uno dei principali responsabili , didascalicamente, in sei parti: per fare una vera conversione a Dio; per conoscere, abbracciare e stimare lo stato religioso; per l' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...