GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] dalla sua richiesta, nell'ottobre 1650, di poter tornare nella città natale. La richiesta non venne accolta e a Roma uscirono due questioni risolte positivamente sul piano della infinita potenza di Dio.
Gli ultimi vent'anni di vita videro il G. ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] descrizione delle due lapidi ed al relativo corredo di notizie, facevano seguito una dissertazione sul dio aquileiese Beleno ed una relativa alla città di Cividale, cui rivendicava, in concorrenza con Udine, la discendenza dall'antica Forum Iulii; in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] e rinnovatosi il dibattimento alla Corte d'assise della stessa città, il B. fu assolto con formula piena (aprile 1876 d'Italia, s. l.né d. [ma Roma 1877]; A chi ben crede Dio provvede,Prato 1880; [R. Ballerini, G. Zocchi, Fr. Salis Seevis], Risposta ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] Fonti e Bibl.: P.T. Cacciari, Vita del Venerabile Servo di Dio p. A. P. carmelitano, Roma 1756; G. Papasogli - Sacra, Soprintendenza speciale per il polo museale romano. Guida alle chiese della città eterna, XI (2005), 32-33, p. 32; M.R. Del Genio ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] A., applicando il decreto della tregua di Dio, istituì presso la chiesa recentemente dedicata al , 6; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] mai avrebbe favorito chi avesse sollevato difficoltà contro un uomo di Dio. Inoltre, poiché B. gli aveva fatto chiedere se gli 'indipendenza dei monasteri, almeno quelli lontani dalle città) non influisse negativamente sulla predicazione antiariana ed ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] de' santi, i corpi de' quali sono nella città di Lucca, Lucca 1613, Venezia 1629 (contiene anche la , p. 436; F. Ferraironi, Tre secoli di storia dell'Ordine della Madre di Dio, Roma 1939, pp. 272-274; V. Pascucci, I movimenti ereticali in Lucca, ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] e si accrescevano nei grandi conventi delle città. I conventuali erano divenuti, adattandosi alle s. miro, 1948.
Bibl.: T. M. Vigilanti, Vita del ven. servo di Dio fr. F. A. F., predicatore, maestro e provinciale dell'Ordine dei minori conventuali di ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] della sua vita - a partire almeno dal 1311 - nel convento della sua città natale, la cui chiesa, eretta nel 1264, era stata la prima ad l'amore per la povertà e la devozione alla Madre di Dio, protettrice dell'Ordine. Di un paio di essi si narra ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] libro introduttivo, dove si mostra che la morale naturale, affidata da Dio ad Adamo e ai suoi successori fino a Noè, è la stessa 1929, pp. 128-130; C. Pepe, Mem. stor. della città di Castrovillari, Castrovillari 1930, p. 268; E. Miraglia, Glorie e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...