ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] di costruzioni modeste, a S del teatro che è al centro della città gallo-romana, con l'emiciclo volto ad E e i cui gradini, le cui rovine però sono confuse, è quello dedicato al dio gallico Moritasgus, si crede fosse eretto sotto Augusto.
In località ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] primo volume del Catalogo degli antichi monumenti dissotterrati dalla discoperta città di Ercolano (Napoli 1755), in cui, tuttavia, buon punto essendo riuscito a determinare il sito esatto ove Dio, all'atto della creazione, aveva fissato il sole: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] eminente connotazione salutifera. Le indagini archeologiche nel centro della città ebbero inizio nel 1727 con la scoperta della testa nord comprendeva un arco e un frontone raffigurante il dio Sol. Al fine di conferire equilibrio formale a tali ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] numerus Palmyrenorum dell'epoca di Caracalla, al dio orientale Bēl. Su due terrazze a S rovine e persino il suo nome era dimenticato. Il villaggio sorto presso l'antica città distrutta ha ricevuto il nome slavo di Moigrad.
Bibl.: A. Buday, in Erdélyi ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] tèmenos di Zeus che comprendeva un notevole tempio. La statua del dio, all'interno, non fu mai portata a termine a causa della di Ino ed un heròon di Ifigenia. All'interno della città Pausania nota alcune tombe tra le quali quella dei caduti nelle ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] "concederà a G. di percorrere tutte le terre care al dio in un carro tirato da cigni". Su un carro appunto tirato 13, s. v. Hyakinthos; J. D. Beazley-F. Magi, Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1939, pp. 88-89; M. T. Mellink, Hyakinthos, Utrecht ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] dell'Università di Princeton.
S. non era una città, ma soltanto un grande complesso cultuale; la sua importanza . Di particolare interesse una testa radiata, raffigurante forse il dio Ba῾alshamīn, di buona fattura: i riccioli arcaizzanti sulla fronte ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] che il maggiore combattente, che è anche un dio, scade d'importanza perché non è direttamente interessato la statua di guerriero attaccante del Metropolitan Museum, collegata con la città dello stesso nome e creduta Protesilao (v.) o Cizico stesso, ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] (xvi, 4, 2; 4, 19; 4, 24) ne parla come della città principale dei Sabei, per la sua posizione elevata e boscosa; Plinio (Nat. hist antico nome sabeo era Awwām (᾿wm), era dedicato al dio lunare Ilumquh (᾿ilmqh).
Il santuario si sviluppava all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] bambino, mentre per l'innanzi il tipo artistico di questo dio era stato sempre quello di un adolescente; ed è probabile Museo Nazionale di Napoli. Dopo la guerra mitridatica di Silla la città di Sicione, carica di debiti, dovette vendere all'asta le ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...