• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [6075]
Arti visive [935]
Biografie [1793]
Religioni [1057]
Storia [806]
Archeologia [659]
Letteratura [469]
Storia delle religioni [253]
Diritto [229]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] che il maggiore combattente, che è anche un dio, scade d'importanza perché non è direttamente interessato la statua di guerriero attaccante del Metropolitan Museum, collegata con la città dello stesso nome e creduta Protesilao (v.) o Cizico stesso, ... Leggi Tutto

SIGTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGTUNA M. Roslund Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] SIDEI, che è stata interpretata come Situne Dei ('S. di Dio'). Verso il 1075 Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum; MGH. SS rer. Germ., II, 19173) nomina più volte la città come civitas, espressione che egli usa in genere per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FONTE BATTESIMALE – OLOF SKÖTKONUNG – ADAMO DI BREMA – ANGLONORMANNO

MARIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab) P. Matthiae Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] (xvi, 4, 2; 4, 19; 4, 24) ne parla come della città principale dei Sabei, per la sua posizione elevata e boscosa; Plinio (Nat. hist antico nome sabeo era Awwām (᾿wm), era dedicato al dio lunare Ilumquh (᾿ilmqh). Il santuario si sviluppava all'interno ... Leggi Tutto

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] bambino, mentre per l'innanzi il tipo artistico di questo dio era stato sempre quello di un adolescente; ed è probabile Museo Nazionale di Napoli. Dopo la guerra mitridatica di Silla la città di Sicione, carica di debiti, dovette vendere all'asta le ... Leggi Tutto

TIRITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη) W. D. Blavatsky T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] secoli della nuova èra era divenuta un sobborgo, una "città-satellite" di Panticapeo. Questo specifico carattere della vita di 36 cm) di una statuetta di Dioniso in marmo; il dio è rappresentato diritto in piedi, vestito di chitone e himàtion. ... Leggi Tutto

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Narciso Nada Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] che adornano la preziosa edizione in 32º del Lebbroso della città d'aosta di Xavier de Maistre, tradotto in italiano da in quel parco, e il Progetto d'un monumento consacrato a Dio (Torino 1845), Ove - con accompagnamento di numerosi disegni - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – HELIANTHUS TUBEROSUS – DEBITO PUBBLICO – ESSERE SUPREMO – CARLO ALBERTO

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] conversione al cristianesimo di Oronte. Infine l'intervento di Dio determina la vittoria di Carlo. Evidente tentativo di imitazione , pp. 31 s.; Id., Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] riporta ad una forma più antica Fufluna in connessione col dio Fufluns. In quanto all'origine della città abbiamo solo le notizie tramandateci da Servio (in Verg., Aen., x, 172) da cui risulta che P. fu fondata dopo la prima unione federale estrusca ... Leggi Tutto

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] tempo deserta, fu costruito un piccolo santuario dedicato al dio frigio Agdistis, intorno al quale sorsero molti altarini con grotta, dalla quale sgorga una sorgente. Ad E della città è stata scavata una necropoli preistorica. I resti venuti alla ... Leggi Tutto

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] Cascia, ora nel transetto sinistro. I dipinti con Dio Padre e Ascensione di Cristo benché dal testo del 1899), p. 146; L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena, Roma 1904, p. 9; W. Bombe, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 94
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali