• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [6075]
Arti visive [935]
Biografie [1793]
Religioni [1057]
Storia [806]
Archeologia [659]
Letteratura [469]
Storia delle religioni [253]
Diritto [229]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] tempio di Apollo Kerdòios più volte ricordato nelle iscrizioni: il simulacro del dio si deve riconoscere con tutta probabilità nella testa giovanile che appare sulle monete della città; al culto di Apollo si riferisce anche il rilievo conservato al ... Leggi Tutto

CIMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gaetano Renata Serra Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] rimanda, anche per l'intitolazione, alla chiesa della Gran Madre di Dio gretta a Torino da F. Bonsignore tra il 1815 e il 1828 ; M. Rigoldi, Lo sviluppo urbanistico di Cagliari: da piazzaforte a città moderna, ibid., XVIII(1962-63), pp. 570-603; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ORDINE DORICO – GENIO CIVILE – NEOCLASSICI – CAGLIARI

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] dominio della vicina e più potente Arados (v.), più tardi come città autonoma, con monetazione propria. Questa presenta pezzi datati da un anno abito siriano ed un copricapo di tipo egiziano; il dio è in piedi sopra un leone poggiante su una montagna ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] città sulla costa meridionale della Sardegna, fra il Capo di Pula e il Capo Spartivento. Nulla di essa si apprende dalle degli altari fu rinvenuta una grande statua di arenaria del dio Bes, parte della stipe votiva (qualche terracotta figurata, vasi ... Leggi Tutto

CASTELLUM TIDDITANORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM TIDDITANORUM A. Berthier Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] , Lollio, dediche alla Fortuna, al Genio del popolo, al dio Eventus, un testo relativo al culto di Mitra, la menzione sorgono il sepolcro e la villa dei Lollii e la piccola città satellite di Caldis, edificata all'uscita della gola montana. Manca ... Leggi Tutto

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] secolo). Durante la spedizione di Agatocle la città fu una piazzaforte siciliana. Regolo l'occupò Ital., III, 243; Ptol., IV, 3, 2; App., VIII, 110; Flor., I, 18, 18; Dio Cass., XLI, 41 e XLVIII, 52; It. Ant., Tab. Peut.; Solin., 27, 8; Stad. m. ... Leggi Tutto

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] di vittime che venivano sacrificate al Signore nel tempio. Lodò il Dio di Israele che aveva posto a capo del suo popolo un re ebbero un figlio, Menelik. Da Menelik, primo re della città etiopica di Aksum, sarebbero discesi i salomonidi, cioè gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] cui fu identificato talora con Apollo (questo fatto spiegherebbe anche l'accoppiamento, nei nomi di città, di Sozopolis con Apollonia). Nelle monete il dio presenta la stessa tipologia, ma a volte, invece della figura o del busto, appare solamente ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (ebraico Yĕriḥō) M. Avi-Yonah G. Furlani G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] da K. M. Kenyon per conto della British School of Archaeology di Gerusalemme e dell'American School of Oriental Research della stessa città. A G. sono stati trovati gli avanzi di un muro e di una torre che risalgono ad un Neolitico pre-ceramico molto ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] e vi avrebbe fondato la città, insegnando agli abitanti l'ὀινοποιΐα, cioè l'arte di fare il vino, appresa da Dioniso. I Chioti lo più tarda, l'aspetto di uno dei sileni del corteggio del Dio. Il primo gruppo fa capo all'anfora di Exekias nella quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 94
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali