GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] per conto dello stesso Carlo Emanuele, il G. entrò nella città arcivescovile di Moûtiers il 7 ott. 1608 e rivelava subito contenuti dal terzo capitolo del suo Trattato dell'amore di Dio -, mostrata a Paolo V e trasmessa alla congregazione incaricata ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] patriarcale, in una sua Lettera pastorale al popolo della città di Venezia, e diocese,Venezia 1688, aveva dato morte, virtù pastorali, intercess. e Prediz. del servo di Dio Giovanni Cardinale Badoaro Vescovo di Brescia;una copia è nella stessa ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] mano et dandogli la benedittione gli disse: “Nel nome di Dio tu sii sanato”. Et così detto tutti disparvero, et il eruditi toscani, XXIII, Firenze 1786, p. 126; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1842, pp. 160 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] papa alla stesura di diversi testi pubblici, come l’enciclica Quel Dio (aprile 1831) o il breve Sollicitudo Ecclesiarum (agosto 1831). sua storia e del suo tomismo. Ricerca d’Archivio, Città del Vaticano 1977, passim; C. Weber, Kardinäle und Prälaten ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] avvenuta nel 1580 sotto lo scettro di Filippo II e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre di Dio, su un'altura presso la città, dove si trasferì il 10 genn. 1582. Verso la fine del 1582 salpò nuovamente per la Cina, dove giunse ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] accolto con favore dalla ricca e fiorente comunità ebraica della città, scegliendo di mantenersi con la lavorazione delle lenti ottiche. ed etica e il raggiungimento della comunione mistica con Dio. Anche la passione per il dramma allegorico tornò ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] consenso del sovrano, nel luglio seguente quello del Consiglio della città. Il 14 sett. 1703, nel parlatorio di S. l'atto di fondazione del convento di S. Giuseppe della Madre di Dio. Due giorni più tardi vi si trasferì un nucleo di tre monache ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] diretta ispirazione divina ("noi illuminati dallo Spirito di Dio"), la vera interpretazione del Vangelo. Tutto ciò non un camerlengo veneziano, fu posto in carcere dal capitano della città e liberato solo per l'intervento del vescovo. Di fronte ai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] nei documenti relativi alla di poco successiva rivolta di questa città contro Venezia (settembre-ottobre 1348), né in quelli relativi l'erezione di un oratorio per l'ospizio della Ca' di Dio, sito nella parrocchia di S. Martino che era sotto la sua ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] e noi non dobiamo pregarli che sieno in nostro aiuto apresso a dio"). Ma si può dire che in tutte le discussioni religiose avviate ci resta un copioso epistolario tra il governatore della città Federico Montacuto e. il granduca Francesco I, utile ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...