BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] P. B.,ibid. 1842; Parafrasi dell'ode del Klopstock "A Dio presente in ogni luogo" (estr. dalla Pragmalogia cattolica,1843, 20 dall'ill.mo e rev.mo monsignore P. B., vescovo della città e diocesi di Montalcino,Siena 1854; Pronostico all'Italia di P. B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] alcuni dei più significativi eventi occorsi al di fuori della città, come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papa Leone della quale essi ripresero il mare, dove - racconta G. - Dio fece scoppiare una tempesta che distrusse le navi musulmane.
Il luogo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] si sottolinea che essa era avvenuta per volere di Dio, un angelo aveva annunciato alla madre di Pietro (1990), pp. 79-94; G. Ortalli, I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] anche ad altre riviste cattoliche siciliane, e soprattutto al periodico Dio e il prossimo, fondato da lui stesso nel 1908. fino ad allora conservato nel convento delle suore cappuccine di Città di Castello; nel 1891 curò la pubblicazione di un primo ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] , compiendo un viaggio spericolato; dopo la caduta di Vicenza, lasciò la città: fu a Ferrara e a Bologna, arrivando poi fino a Roma, secondo il F. - non escludeva affatto l'esistenza di Dio. E il romanziere sottolinea ancora la forte "fede razionale" ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] della nascita di un nuovo monastero nella città gonzaghesca. Il monastero che fu poi fondato Vita (anonima, sec. XVI, copie); Ibid., III.118.9: Gabriele della Madre di Dio, Memoria delle beate sorelle della b. A. (1741, 14 marzo, senza luogo); Ibid ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] tesi che negava ogni possibilità di salvezza eterna a quanti, seguendo la retta ragione naturale, avessero venerato il vero Dio senza la conoscenza della rivelazione. Ma tutta l'opera muoveva da una ristretta prospettiva clericale, di riservare all ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] Gemelli, Compendio della vita,delle virtù,doni,e prodigi della ven. serva di Dio suor F.C..., Roma 1838; G. Sainati, Vita della ven. serva di Dio suor F.C., di Pisa,cappuccina in Città di Castello, Monza 1873; M. D. Capozzi, Suor F. dei conti Cevoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] 1840.
Fonti e Bibl.: I. Vives, Della vita del ven. servo di Dio padre F. C., Napoli 1684; C. Piselli, Compendio della vita, virtù e del Leone, La gente e la famiglia di s. F. C., Città del Vaticano 1943; J. Olarra Garmedia - M.L. Larramendi, Indices ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] 'idea di una scala dello spirito, che - attraverso i quattro gradi della lettura della Bibbia, dell'impegno per conoscere Dio, dell'orazione e della contemplazione - condurrebbe l'uomo a riformare se stesso, per giungere al puro stato evangelico (cap ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...