CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] per dieci anni a Genova, nei due conventi domenicani della città.
Durante il suo soggiorno genovese, il C. fu coinvolto Casanatense, Casan. 5551:C. Costabili, Vita del mirabile servo di Dio fra' P. Costabili;P. Ridolfi, Oratio in fu nere Magistri ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] incaricato di fare le prediche quaresimali in molte tra le maggiori città italiane: Vicenza (1696), Bologna (1699), Napoli (1700), scritte nel Seicento: Maraviglie trecento et una operate da Dio per li meriti del santo protettore di S. Chiesa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] mistico Li sete scaline che adersano la creatura allo amor di Dio fu edito in italiano, con una traduzione in francese, da U 403-415 e aggiunge pochi ulteriori dettagli in Guida artistica per la città di Genova, Genova 1847, I, pp. 339-350; II, ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] 9), e Collazione divota o trattenimenti spirituali sull'amore di Dio… (Savona 1891). Presso la Biblioteca civica di Savona è Romae 1581, cc. 85r, 94v; G.V. Verzellino, Delle memorie… della città di Savona, a cura di A. Astengo, Savona 1885, pp. 318, ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] organizzarono la loro nuova vita, alternando il servizio di Dio e il lavoro manuale. Il biografo si sofferma a e dell'origine e vite de' Malatesti, con vari e notabili fatti in essa città ... di tempo in tempo successi, Rimino s. d. [ma 1617-271, 1 ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] che 'n voce chiara, e colta / I costumi, e la vita in Dio raccolta / De suoi Fedeli a nostro esempio ha sparse?".
Le caratteristiche della il C. stesso: I Dialoghi due, delle cose della città di Padova (tra Giuseppe Borromeo e Sperone Speroni), il ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] operò nelle parrocchie e nelle case religiose della città, promosse ritiri operai e fondò leghe di R. F., Milano 1954; P. Bastianetto, Cronologia e massime spirituali del servo di Dio p. R. F., Venezia 1978; L. Koch, Jesuiten Lexikon, Paderborn 1934, ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] si fa un chiaro riferimento a "quanto contro Dio e la Chiesa comense aveva illecitamente commesso l'imperatore Ballerini, Compendio delle croniche della città di Como, Como1618, p. 124; P. L. Tatti, Degli Armati sacri della città di Como, II, Como ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] come predicatore: soprattutto nel periodo quaresimale veniva inviato in varie città d'Italia e talvolta all'estero per tenervi le sue incitamento ad agire bene, il richiamo alla misericordia di Dio. Sembra che abbia lasciato due raccolte di prediche: ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] col quale può ciascun christiano offrire se stesso a Dio in cadun giorno della settimana, Vercelli 1660; né della 31: C.A. Bellini, Serie degli uomini e delle donne illustri della città di Vercelli col compendio delle vite de' medesimi, pt. III, c. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...