Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] laghi e i porti della costa atlantica. La ricostruzione della città, rasa al suolo da un devastante incendio nel 1871, si semplici. Nel Singer Building (1908) di Ernst Flagg e nel Metropolitan Life Insurance Tower (N. Le Brun & Sons, 1909) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] la capitale del Brasile portoghese. L’anno seguente la città viene riconquistata, ma gli Olandesi non desistono dalla loro subisce duri colpi in acqua, sia lungo le coste metropolitane che lungo quelle americane. Olanda, Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] più logica dello stato in cui da molti decenni versa questa città. E la crisi che ha travolto nell’ottobre del 2015 il del 6% delle giornate lavorative. Per i 1856 addetti della metropolitana e delle ferrovie urbane il tasso di assenze medio è dell ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] la congestione, o gli incidenti, i danni sono molto diversi in città o fuori. Le aree densamente abitate (urbane e suburbane) infatti non la viabilità urbana e metropolitana. Però le soluzioni basate su linee metropolitane nuove sono possibili solo ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] lettera di Gregorio prevedeva inoltre la costituzione di due sedi metropolitane, una a Londra e l’altra a York, con alternanza , Historia ecclesiastica, II, 18). Oltre che in questa città e ovviamente a York, a Paolino viene attribuita la costruzione ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] nota con il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, un po’ di tutta i quartieri ottocenteschi sono attraversati da una fitta rete di metropolitane e racchiusi da un anello di autostrade, e poi da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] delle industrie e dei mercati culturali. La musica nella città risulta sempre più corrispondente a dinamiche di socializzazione e di comunicazione adeguate ai contesti dell’esperienza metropolitana: è il caso, ad esempio, degli spettacoli a pagamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] rappresentazioni di tipo ideografico. Il quadro, prospettiva di una città immaginaria costruita attraverso linee incrociate, appare come una riflessione sulle nuove realtà metropolitane, che diventano per l’artista svizzero paesaggi da indagare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] generi non europei: basti pensare alla presenza, in molte città del continente, dei numerosi ensemble di gamelan o delle in cerca di lavoro, soprattutto presso le aree metropolitane, a seguito dell’accresciuta richiesta di manodopera industriale. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] nel novembre 981, quando l'imperatore Ottone II assediò la città; egli dovette allora riconoscere la sovranità imperiale e consegnare come stati uno dopo l'altro promossi a Chiese metropolitane. Salerno divenne arcidiocesi nel 983 quando probabilmente ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...