Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] in uno specchio scuro), L. diede il meglio di sé in storie metropolitane d'azione o di duro commento politico: non tanto in Serpico ( con Prince of the city (1981; Il principe della città), uno dei suoi polizieschi più intensi e forse il più ...
Leggi Tutto
sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] di locuzioni come città diffusa e designa le espansioni a bassa densità e ad alto consumo di territorio proprie di molte paesaggistico, nella Pianura padana e intorno alle maggiori aree metropolitane. I primi segni di estensione urbana, così come l ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. All’interno del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, in Lombardia e in qualche area emiliana, formano una sorta di continuum ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] Naps la LTA (Licensed To Art), una delle prime crew di graffiti in città. Nei primissimi anni Novanta iniziano ad essere dipinti i primi treni della linea metropolitana capitolina, in particolare sulla tratta Roma-Lido. L’esperienza dei graffiti sui ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] differenza tra i grandi palazzi delle periferie metropolitane e le villette monofamiliari delle campagne la casa a peristilio si sviluppa insieme al complesso urbanistico delle città in isolati tra strade rettilinee. In Etruria si hanno pochi ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] linee fondamentali dell'assetto del territorio con riferimento alle reti infrastrutturali e al sistema delle città e delle aree metropolitane, alle opere di competenza statale, alle politiche urbane e dell'edilizia abitativa, alle opere marittime ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] quasi totalità, della Manica. Il S. è amministrativamente diviso tra le contee non metropolitane di East S. (1709 km2 con 506.200 ab. nel 2006) e Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero ...
Leggi Tutto
(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] al ceto medio e generalmente residenti in aree non metropolitane o rurali del Paese, e dunque costretti a spostamenti . centro, aree rurali vs. metropoli, comuni vs. città), mentre l’assenza di strategie coordinate e centralizzate ha prodotto ...
Leggi Tutto
Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante [...] superstrade data la scarsa adattabilità del relativo tracciato alla conformazione del terreno; sono realizzate anche nell’interno delle città per permettere attraversamenti a vario livello o la separazione di traffici di diverso genere, come nel caso ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa dell’Inghilterra (county) dove, a seguito della conquista normanna, sostituì l’antica suddivisione sassone in shire. Il Local Government Act del 1888 suddivise l’Inghilterra e [...] 1892 la corona elevò alcune città in c. a sé stanti (county boroughs), portando così il numero delle c. a 65. In seguito al riassetto amministrativo del 1974, tale numero si è ridotto a 54 (comprese sette c. metropolitane).
Dall’Inghilterra l’uso del ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...