Quotidiano internazionale gratuito fondato in Svezia nel 1995 e diffuso in Italia a partire dal 2000. Distribuito nell'edizione italiana (a sua volta costituita da varie edizioni locali) dal lunedì al [...] venerdì nei luoghi di più intenso passaggio (per es. stazioni delle metropolitane) delle principali città del Centro-Nord, M. riassume sinteticamente i principali fatti del giorno, con attenzione agli avvenimenti nazionali e internazionali e alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] reclute europee, aventi obblighi di servizio analoghi a quelli metropolitani. Il personale è composto nella misura di circa il nella Chiesa Grande di Rotterdam del 1589; ma non c'è città dove non si trovino esempî di questa industria.
L'arte dell' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] gli interessi della s. della famiglia. La questione delle abitazioni, le trasformazioni delle città e delle aree metropolitane e il tramonto delle ''città fabbrica'' fondarono o rifondarono gli interessi, da noi fiorenti ma anche assai mobili, della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di adibire a rifugi antiaerei le stazioni della metropolitana e si era nel contempo reso inviso per tre chiese del sec. XV ed una del XVIII nel vecchio centro della città sono quasi completamente annientate dal fuoco come pure la Dutch House, in legno ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] il movimento esterno che così non giunge al Ring, e da tutto il complesso delle comunicazioni ferroviarie, metropolitane fluviali.
Molte altre città, come Lipsia e Norimberga, hanno seguito in tempo l'esempio viennese; a Colonia si è potuto tracciare ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] gravitante su un centro urbano o avente varie funzioni di dominanza interna ed esterna, denominata pure metropolitana, a quello normativo di "città-regione". Muovendo dalla nota opera di R. E. Dickinson, City, Region and Regionalism (pubblicata in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] scontri di modesta importanza fra gl'invasori e nuclei metropolitani e di colore, posti a presidio dei centri guidata dal generale Ludendorff, riuscì a penetrare e a impadronirsi della città e della cittadella. I forti esterni caddero tra l'8 e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di patronato della corona portoghese e di quelli metropolitani della sede di Goa. Il conflitto s' e non trattenevano che il 2,6% della popolazione totale. Si considerano tuttavia città altri 2278 centri fra i quali 54 con popolazione fra i 50 e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , i campi d’atterraggio, le stazioni radio, le più grandi città, le linee telegrafiche e telefoniche. Ma, siccome il re non voli massicci. L’ Italia invece aveva le sue terre metropolitane e coloniali distese lungo una linea ortodromica di circa 8000 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nei riguardi della lunghezza complessiva delle coste metropolitane e coloniali non può costituire un indice delle a trasportare per mare i guerrieri all'attacco e al saccheggio delle città costiere. Lo sprone delle navi non è ricordato in Omero, la ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...