SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] continuità un buon numero di persone (stazioni di metropolitane, grandi magazzini, ecc.).
La scala nell'urbanistica ha di strade carrozzabili che si svolgono a zig-zag nelle città costruite su colline (Genova, Napoli).
Rammentiamo infine come l ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] oggi alternative all'estensione dell'uso delle metropolitane che presentano il vantaggio non solo di avere quando si pensi che le attuali velocità medie nel traffico congestionato delle città sono dell'ordine dei 5 km/h). Ma proprio in riferimento ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] 'urbanistica tradizionale emerge l'esigenza di una simile estensione. Di fronte all'ingigantirsi delle città fino alle dimensioni metropolitane, al contemporaneo dilagare, nel vasto territorio circostante, di un'edilizia sempre più rarefatta, nonché ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] dalle imbarcazioni a vapore, ai veicoli con motore a scoppio, alle metropolitane, e così fino ai treni ad alta velocità e ai jet supersonici. dell’infrastruttura (si pensi ai residenti in una città dove si realizza un nuovo aeroporto), altri che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] E. Jones, Towns and cities, ivi 1966; U. Toschi, La città, Torino 1966; Models in geography, a cura di R. J. Northam, Urban geography, New York 1975; Urban policy making and metropolitan dynamics. A comparative geographical analysis, a cura di J. S. ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] 'ἀγορὰ τῶν ὠνίων. Questo mercato dei viveri si trova pure in varie città ellenistiche, come in Priene (v. anche agorà).
Nel 210 a. circolazione sulla rete cittadina e per mezzo di ferrovie metropolitane, come nel mercato di Smithfield in Londra e nel ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] stessa linea della rete dei bunker, delle gallerie della metropolitana, ma anche dei tanti scantinati che ospitano locali e dando vita a una bizzarra 'fantasia noir' in cui la città, come dice Grünbein, si trasforma in una metropoli che sembra ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] ), per le donne, per gli abitanti delle grandi aree metropolitane, per le persone con maggiore istruzione. Pur con la necessaria Mazzettopoli, Terremotopoli, assumendo il valore non più di 'città', ma di 'intrigo, serie di affari criminosi, di ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] . Ancora oggi in Europa quasi il 50% delle vetture da città e da turismo sono custodite in boxes che invece sono affatto grandi fabbricati industriali e di traffico (stazioni ferrovie, metropolitane, banche, teatri, borse, mercati generali, ecc.) ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] sono presenti anche soltanto tracce di piombo; v. anche metropolitane, aree: Recupero e riqualificazione dell'ambiente urbano, e dal gennaio 1995. Esse riguardano la benzina da distribuire in 9 città (fra le maggiori) degli USA, mentre in altre 87 il ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...