• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Geografia [87]
Diritto [87]
Storia [76]
Arti visive [57]
Geografia umana ed economica [54]
Storia per continenti e paesi [40]
Economia [42]
Europa [33]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto amministrativo [31]

King Kong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

King Kong Emilio Varrà Il mostro tenero di cuore King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] scena finale del film. Il mostro che ha distrutto metropolitane, schiacciato passanti, fatto crollare interi palazzi, scalato il si sono liberati e vagano per le strade delle nostre città. Più che scappare dovremmo forse imparare a parlare con loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – RUDYARD KIPLING – EDGAR ALLAN POE – CHARLES DARWIN – OMONIMO FILM

BRATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] governo del Regno d'Italia ad aderire alla dichiarazione del capitolo metropolitano di Parigi del 1810, che rivendicava alle Chiese metropolitane il potere di nominare i vescovi, il B. rispose con una lettera (7 febbr., 1811), in cui, richiamandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

infrastrutture

Lessico del XXI Secolo (2012)

infrastrutture s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] secolo scorso, ma anche, alla scala urbana, le ferrovie metropolitane, le piste ciclabili, ecc.; i. energetiche, ossia reti sviluppo e la crescita economica, sociale, culturale di città, regioni, nazioni e interi continenti e per rispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BECHIS, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bechis, Marco Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Santiago del Cile il 24 ottobre 1957 da madre cilena di origine svizzero-francese e da padre italiano. È uno dei registi [...] maker. Dopo alcuni video sperimentali come Absent (1984) e Storie metropolitane (1988), ha firmato il suo primo lungometraggio, Alambrado (1991). come centro clandestino di tortura. La città di Buenos Aires appare drammaticamente sdoppiata: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SANTIAGO DEL CILE – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHIS, Marco (1)
Mostra Tutti

Widener, Peter Arrel Brown

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Widener, Peter Arrel Brown Finanziere e filantropo statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1834 - Elkins Park, Pennsylvania, 1915). Tesoriere della città di Philadelphia (1873), ebbe inizialmente successo [...] grazie a investimenti nel settore dei trasporti in diverse aree metropolitane statunitensi, poi come socio fondatore della US Steel e dell’American Tobacco Company. Con le ingenti fortune accumulate, finanziò numerose istituzioni benefiche e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – REMBRANDT – RAFFAELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
città-regione
citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali